Oggi ai Mondiali di atletica 2025 è il giorno di Mattia Furlani, bronzo alle olimpiadi di Parigi 2024, impegnato nelle qualificazioni del lungo maschile. Nei 110 ostacoli in pista scenderà per l’Italia Lorenzo Simonelli conquista il pass per la semifinale. Nella notte italiana il fantastico bronzo nella maratona per Aouani. Mondiali di atletica 2025, la diretta di oggi 15 settembreInizio diretta: 15/09/25 12:30Fine diretta: 15/09/25 19:3013:5715/09/25Tamberi: "Tornerò, ve lo prometto"“Tornerò. Ve lo prometto. Tornerò”. Lo scrive in un post sul proprio profilo Instagram Gianmarco Tamberi all’indomani della mancata qualificazione alla finale del salto in alto maschile ai Mondiali di atletica di Tokyo. L’azzurro aveva già annunciato in precedenza di voler continuare a gareggiare fino alle Olimpiadi di Los Angeles 2028.13:5715/09/25Bolt: "Bello essere ancora punto di riferimento nello sprint"“Quando gareggiavo, mi impegnavo per superare il traguardo. Ora che mi sono ritirato, è una bella sensazione sapere di essere il punto di riferimento se vuoi essere il migliore, vuoi essere una leggenda. Volevo stabilire standard elevati e ci sono riuscito. Ne sono felice”. Così la leggenda Usain Bolt parlando con i media a margine dei Mondiali di atletica leggera a Tokyo, dove ha assistito dalla tribuna al trionfo del connazzionale giamaicano Oblique Seville nei 100 metri. A otto anni dal suo ritiro, nessuno si è avvicinato ai suoi tempi o alla sua presenza. I numeri raccontano parte di questa storia: otto medaglie d’oro olimpiche. Undici medaglie d’oro ai campionati del mondo. Tre record del mondo – 9,58 secondi nei 100 metri, 19,19 nei 200 e 36,84 nella staffetta 4×100 – ancora validi. Nessun runner è arrivato a meno di 0,12 secondi da uno dei suoi record individuali da quando si è ritirato. Alla domanda sul perché ciò accada, nonostante un mondo in cui la tecnologia delle scarpe e delle piste offra ai runner una spinta maggiore rispetto a 15 anni fa, Bolt ha detto: “Volete davvero la risposta? Eravamo semplicemente più talentuosi”, ha detto. “Sto solo dicendo che non si può correre più veloci solo grazie a delle scarpe chiodate nuove di zecca”, ha aggiunto.La velocità, però, è solo una parte della storia di Bolt. Fu la sua capacità di usare la pista per intrattenere e unire le persone – un’abilità che non poteva essere trascurata in un’epoca in cui le Olimpiadi avevano bisogno di una ricarica – a renderlo uno dei personaggi più importanti dell’atletica. Dalla sua caratteristica posa con arco e freccia ai suoi rilassati giri di vittoria in pista con la musica reggae a tutto volume – dal suo sorriso largo un miglio alla gioia che emanava con tanta naturalezza nonostante la natura del suo lavoro – elevò lo sport a una festa guidata dalla personalità e diede alla gente un motivo per guardarlo. “È la personalità”, ha detto. “Penso che molte persone cerchino di essere divertenti, ma il risultato è diverso. Si tratta semplicemente di divertirsi. Se ci si impegna troppo, non sarà la stessa cosa. Ma io mi stavo solo divertendo. Ecco come la vedevo. Ho cercato di coinvolgere i fan ed è per questo che sono stati attratti da questo sport”, ha aggiunto. Domenica ha segnato la prima apparizione di Bolt a un’Olimpiade o a un Mondiale da quando ha abbandonato lo sport dopo i Mondiali del 2017 a Londra. Ora è padre di una bambina di 5 anni, Olympia Lightning Bolt, e di due gemelli di 4 anni, Saint Leo e Thunder Bolt. Per loro, Bolt è solo un papà. Ma il più grande velocista di tutti i tempi ha affermato che la loro opinione potrebbe cambiare ai prossimi campionati del Mondo, tra due anni, nel luogo in cui la sua carriera è decollata come un razzo: Pechino. “Sono emozionato perché potrò portare i miei figli e dire loro: ‘Sentite, è qui che è iniziato tutto’”, ha detto riferendosi alle Olimpiadi del 2008, dove ha stabilito tre record mondiali e vinto tre medaglie d’oro. “Ho mostrato ai miei figli video e cose del genere. Avranno 6 e 7 anni e capiranno quel momento, e potrò spiegare loro cosa ha fatto il loro padre nel corso degli anni”, ha concluso. 13:5715/09/25Simonelli: "Non pensavo si corresse già così forte"“Non pensavo si corresse già cosi veloce, non mi sono però fatto sorprendere, situazione sotto controllo, non importa, ora testa alla prossima. Bisogna solo correre forte. Ho tanta voglia di fare bene”. Così a Raisport l’ostacolista azzurro Lorenzo Simonelli, che ai Mondiali di atletica si è qualificato alle semifinali dei 110hs. 13:4415/09/25Simonelli in semifinale nei 110hsL’ostacolista Lorenzo Simonelli, reduce da una stagione non semplice, conquista il pass per la semifinale dei 110hs ai Mondiali di atletica. L’azzurro, vicecampione mondiale indoor a Glasgow 2024 e campione europeo a Roma 2024, ha chiuso la propria batteria al terzo posto con il tempo di 13″25. La vittoria va al giamaicano Bennett con 13″20, secondo Kwaou-Mathey con 13″25, quarto il giapponese Nomoto con 13″29.13:0015/09/25Sibilio si ritira batteria 400hs, "spiace aver buttato 12 mesi così" Problema fisico per l’ostacolista azzurro Alessandro Sibilio, argento agli Europei di Roma 2024 che non conclude la batteria dei 400hs ai Mondiali di atletica in svolgimento a Tokyo, dove nel 2021 si qualificò per la sua prima finale olimpica.“Ho preso l’ostacolo in pieno e ho perso il ritmo, ho provato a ripartire e riprendere gli avversari ma ho preso anche il secondo e al quarto ostacolo ho deciso di non finire la gara per non aggravare le mia situazione fisica”, ha detto l’azzurro a Raisport. “Dopo tanti stop è sempre difficile reagire, sono arrivato qui scarico anche mentalmente. Avrei voluto finirla la gara. La staffetta maschile? No, il mio mondiale e la mia stagione finisce qui. Ora riposo ma c’è bisogno di un cambio radicale nella mia vita atletica. Ci sono state tante difficoltà quest’anno, a caldo però niente giudizi affrettati. Mi spiace aver buttato 12 mesi così”, ha aggiunto. { "@context": "https://schema.org", "@type": "LiveBlogPosting", "headline": "Mondiali di atletica 2025, la diretta di oggi 15 settembre", "description": "", "datePublished": "2025-09-15T14:04:25+0200", "dateModified": "2025-09-15T14:08:11+0200", "coverageStartTime": "2025-09-15T12:30:00+0200", "coverageEndTime": "2025-09-15T19:30:00+0200", "about": { "@type": "Event", "name": "Mondiali di atletica 2025, la diretta di oggi 15 settembre", "description": "", "startDate": "2025-09-15T12:30:00+0200", "endDate": "2025-09-15T19:30:00+0200", "eventStatus": "https://schema.org/EventScheduled", "eventAttendanceMode": "https://schema.org/OnlineEventAttendanceMode", "location": { "@type": "VirtualLocation", "url": "https://www.lapresse.it/sport/atletica/2025/09/15/mondiali-atletica-2025-ce-furlani-nel-lungo-la-diretta-di-oggi-15-settembre/" }, "image": "https://img.lapresse.it/2025/09/15/Furlani-scaled.jpg", "url": "https://www.lapresse.it/sport/atletica/2025/09/15/mondiali-atletica-2025-ce-furlani-nel-lungo-la-diretta-di-oggi-15-settembre/" }, "liveBlogUpdate": [ { "@type": "BlogPosting", "headline": "Sibilio si ritira batteria 400hs, \"spiace aver buttato 12 mesi cos\u00ec\"", "datePublished": "2025-09-15T13:00:00+0200", "articleBody": " \nProblema fisico per l’ostacolista azzurro Alessandro Sibilio, argento agli Europei di Roma 2024 che non conclude la batteria dei 400hs ai Mondiali di atletica in svolgimento a Tokyo, dove nel 2021 si qualific\u00f2 per la sua prima finale olimpica.\n“Ho preso l’ostacolo in pieno e ho perso il ritmo, ho provato a ripartire e riprendere gli avversari ma ho preso anche il secondo e al quarto ostacolo ho deciso di non finire la gara per non aggravare le mia situazione fisica”, ha detto l’azzurro a Raisport. “Dopo tanti stop \u00e8 sempre difficile reagire, sono arrivato qui scarico anche mentalmente. Avrei voluto finirla la gara. La staffetta maschile? No, il mio mondiale e la mia stagione finisce qui. Ora riposo ma c’\u00e8 bisogno di un cambio radicale nella mia vita atletica. Ci sono state tante difficolt\u00e0 quest’anno, a caldo per\u00f2 niente giudizi affrettati. Mi spiace aver buttato 12 mesi cos\u00ec”, ha aggiunto.\n " }, { "@type": "BlogPosting", "headline": "Simonelli in semifinale nei 110hs", "datePublished": "2025-09-15T13:44:00+0200", "articleBody": "L’ostacolista Lorenzo Simonelli, reduce da una stagione non semplice, conquista il pass per la semifinale dei 110hs ai Mondiali di atletica. L’azzurro, vicecampione mondiale indoor a Glasgow 2024 e campione europeo a Roma 2024, ha chiuso la propria batteria al terzo posto con il tempo di 13″25. La vittoria va al giamaicano Bennett con 13″20, secondo Kwaou-Mathey con 13″25, quarto il giapponese Nomoto con 13″29." }, { "@type": "BlogPosting", "headline": "Simonelli: \"Non pensavo si corresse gi\u00e0 cos\u00ec forte\"", "datePublished": "2025-09-15T13:57:00+0200", "articleBody": "“Non pensavo si corresse gi\u00e0 cosi veloce, non mi sono per\u00f2 fatto sorprendere, situazione sotto controllo, non importa, ora testa alla prossima. Bisogna solo correre forte. Ho tanta voglia di fare bene”. Cos\u00ec a Raisport l’ostacolista azzurro Lorenzo Simonelli, che ai Mondiali di atletica si \u00e8 qualificato alle semifinali dei 110hs.\n " }, { "@type": "BlogPosting", "headline": "Bolt: \"Bello essere ancora punto di riferimento nello sprint\"", "datePublished": "2025-09-15T13:57:00+0200", "articleBody": "“Quando gareggiavo, mi impegnavo per superare il traguardo. Ora che mi sono ritirato, \u00e8 una bella sensazione sapere di essere il punto di riferimento se vuoi essere il migliore, vuoi essere una leggenda. Volevo stabilire standard elevati e ci sono riuscito. Ne sono felice”. Cos\u00ec la leggenda Usain Bolt parlando con i media a margine dei Mondiali di atletica leggera a Tokyo, dove ha assistito dalla tribuna al trionfo del connazzionale giamaicano Oblique Seville nei 100 metri. A otto anni dal suo ritiro, nessuno si \u00e8 avvicinato ai suoi tempi o alla sua presenza. I numeri raccontano parte di questa storia: otto medaglie d’oro olimpiche. Undici medaglie d’oro ai campionati del mondo. Tre record del mondo – 9,58 secondi nei 100 metri, 19,19 nei 200 e 36,84 nella staffetta 4×100 – ancora validi. Nessun runner \u00e8 arrivato a meno di 0,12 secondi da uno dei suoi record individuali da quando si \u00e8 ritirato. Alla domanda sul perch\u00e9 ci\u00f2 accada, nonostante un mondo in cui la tecnologia delle scarpe e delle piste offra ai runner una spinta maggiore rispetto a 15 anni fa, Bolt ha detto: “Volete davvero la risposta? Eravamo semplicemente pi\u00f9 talentuosi”, ha detto. “Sto solo dicendo che non si pu\u00f2 correre pi\u00f9 veloci solo grazie a delle scarpe chiodate nuove di zecca”, ha aggiunto.\nLa velocit\u00e0, per\u00f2, \u00e8 solo una parte della storia di Bolt. Fu la sua capacit\u00e0 di usare la pista per intrattenere e unire le persone – un’abilit\u00e0 che non poteva essere trascurata in un’epoca in cui le Olimpiadi avevano bisogno di una ricarica – a renderlo uno dei personaggi pi\u00f9 importanti dell’atletica. Dalla sua caratteristica posa con arco e freccia ai suoi rilassati giri di vittoria in pista con la musica reggae a tutto volume – dal suo sorriso largo un miglio alla gioia che emanava con tanta naturalezza nonostante la natura del suo lavoro – elev\u00f2 lo sport a una festa guidata dalla personalit\u00e0 e diede alla gente un motivo per guardarlo. “\u00c8 la personalit\u00e0”, ha detto. “Penso che molte persone cerchino di essere divertenti, ma il risultato \u00e8 diverso. Si tratta semplicemente di divertirsi. Se ci si impegna troppo, non sar\u00e0 la stessa cosa. Ma io mi stavo solo divertendo. Ecco come la vedevo. Ho cercato di coinvolgere i fan ed \u00e8 per questo che sono stati attratti da questo sport”, ha aggiunto. Domenica ha segnato la prima apparizione di Bolt a un’Olimpiade o a un Mondiale da quando ha abbandonato lo sport dopo i Mondiali del 2017 a Londra. Ora \u00e8 padre di una bambina di 5 anni, Olympia Lightning Bolt, e di due gemelli di 4 anni, Saint Leo e Thunder Bolt. Per loro, Bolt \u00e8 solo un pap\u00e0. Ma il pi\u00f9 grande velocista di tutti i tempi ha affermato che la loro opinione potrebbe cambiare ai prossimi campionati del Mondo, tra due anni, nel luogo in cui la sua carriera \u00e8 decollata come un razzo: Pechino. “Sono emozionato perch\u00e9 potr\u00f2 portare i miei figli e dire loro: ‘Sentite, \u00e8 qui che \u00e8 iniziato tutto'”, ha detto riferendosi alle Olimpiadi del 2008, dove ha stabilito tre record mondiali e vinto tre medaglie d’oro. “Ho mostrato ai miei figli video e cose del genere. Avranno 6 e 7 anni e capiranno quel momento, e potr\u00f2 spiegare loro cosa ha fatto il loro padre nel corso degli anni”, ha concluso.\n ", "image": "https://img.lapresse.it/2025/09/15/Bolt-scaled.jpg" }, { "@type": "BlogPosting", "headline": "Tamberi: \"Torner\u00f2, ve lo prometto\"", "datePublished": "2025-09-15T13:57:00+0200", "articleBody": "“Torner\u00f2. Ve lo prometto. Torner\u00f2”. Lo scrive in un post sul proprio profilo Instagram Gianmarco Tamberi all’indomani della mancata qualificazione alla finale del salto in alto maschile ai Mondiali di atletica di Tokyo. L’azzurro aveva gi\u00e0 annunciato in precedenza di voler continuare a gareggiare fino alle Olimpiadi di Los Angeles 2028." } ]}Questo articolo Mondiali atletica 2025, c’è Furlani nel lungo – La diretta di oggi 15 settembre proviene da LaPresse