Non tutti gli eventi più importanti del calcio si decidono sul rettangolo verde. Da quasi settant’anni, il Pallone d’Oro è il momento in cui lo sport si ferma per decretare chi è il più forte. Oggi si proclama il più forte del mondo, ma in passato i premiati erano solo calciatori delle squadre europee (fino al 2007), e prima ancora solo calciatori europei (prima del 1995). Sfogliare l’albo dei vincitori significa quindi immergersi nei ricordi, e nel mito, dei campioni che hanno fatto la storia del calcio, specialmente in Europa. Dopo la fine dell’era di Cristiano Ronaldo e Lionel Messi, l’anno scorso il vincitore è stato il centrocampista del Manchester City Rodri e quest’anno la sfida si rinnova. Una nuova generazione scalpita e tra Erling Haaland, Jude Bellingham, Vinicius Jr, Lamine Yamal e molti altri, c’è veramente l’imbarazzo della scelta.La storia del Pallone d’Oro, il premio individuale più ambito La storia del Pallone d’Oro comincia nel 1956 quando la rivista francese France Football istituisce il premio del Ballon d’Or. L’idea è del giornalista (ed ex calciatore) Gabriel Hanot, supportato dai colleghi Jacques Ferran, Jacques Goddet e Jacques de Ryswick. Il primo vincitore del premio fu Stanley Matthews, centrocampista del Blackpool e della nazionale inglese. Nel 1991 la Fifa prova ad appropriarsi del diritto di nominare il migliore calciatore del mondo e istituisce un riconoscimento analogo, il FIFA World Player Of The Year. Ma il Pallone d’Oro mantiene il suo appeal e nel 2010 la FIFA rinuncia alla contestazione, proponendo e ottenendo di unificare i due premi sotto il titolo di Pallone d’Oro FIFA. Una denominazione durata solo fino al 2016, quando France Football rompe la collaborazione per tornare alla formula originale.La data di assegnazione e i premi del Pallone d’Oro 2025Il Pallone d’Oro 2025 verrà assegnato con una cerimonia il 22 settembre 2025 al Theatre du Chatelet di Parigi, in Francia. È la 69esima edizione del Ballon d’Or, durante la quale verranno conferiti diversi premi, sia per gli uomini che per le donne. Ecco quali sono:il Pallone d’Oroil Trofeo Kopa al miglior giocatore sotto i 21 anniil Trofeo Yashin al miglior portiereil premio per il Miglior clubil Trofeo Gerd Müller al capocannoniere della stagione precedenteil premio per il Miglior allenatoreA margine dei meriti sportivi, il Premio Sócrates, assegnato sempre da France Football, premierà il giocatore o la giocatrice che si sia distinto per l’impegno umanitario e le azioni di solidarietà.Pallone d’Oro: chi ha vinto, lista aggiornata dell’Albo d’oroSul podio della prima edizione del Ballon d’Or figurano i vincitori delle prime tre edizioni. Il più forte calciatore europeo del 1956 fu Stanley Matthews, poi fu il turno di Alfredo Di Stefano e Raymond Kopa. L’Italia aggunaterà il suo primo Pallone d’Oro nel 1961 con lo juventino Omar Sivori, seguito da Gianni Rivera nel 1969, un anno dopo l’incoronazione di George Best. Poi iniziò un decennio dominato da Johan Cruyff (3), Franz Beckenbauer (2), Kevin Keegan (2), Karl-Heinz Rummenigge (2).Albo d’oro anni Ottanta: i grandi campioni di Juve e MilanNel 1982 è ancora il turno di un italiano, quel Paolo Rossi che con i suoi gol permise alla Nazionale azzurra di alzare la Coppa del mondo in Spagna. La prima metà degli anni Ottanta è quindi dominata da Michel Platini, vincitore per tre edizioni di fila (1983, 1984, 1985), la seconda dal trio olandese del Milan: Ruud Gullit (1) e Marco Van Basten (3) portano a casa 4 Palloni d’Oro, Frank Rijkaard si ferma due volte sul podio, lo stesso che nel 1988 li vede tutti e tre protagonisti.Albo d’oro anni Novanta e primi Duemila: il trionfo della Serie ASalvatore Schillaci ottiene un secondo posto nel 1990 dopo le notti magiche, mentre nel 1993 è Roberto Baggio a venire incoronato come giocatore più forte del mondo. È poi il turno degli stranieri che giocano in Serie A: George Weah (1995, Milan), Ronaldo (1997, Inter), Zinedine Zidane (1998, Juventus, campione del mondo con la Francia), Pavel Nedved (2003, Juventus), Andriy Shevchenko (2004). L’ultimo italiano a vincere è Fabio Cannavaro, difensore della Nazionale campione del mondo nel 2006, davanti a Gianluigi Buffon.Albo d’oro anni Duemila: l’era di Cristiano Ronaldo e MessiPer gli anni successivi il Pallone d’Oro, così come il mondo del calcio, è stato monopolizzato da due giocatori dal talento indiscutibile, che hanno fatto incetta di premi e frantumato record su record, in una sfida a distanza che per molti anni si è anche giocata nello stesso campionato, La Liga, arricchendo la già accesa rivalità tra Real Madrid e Barcellona. Idoli di una generazione, Cristiano Ronaldo e Messi hanno vinto 13 volte in totale tra il 2008 e il 2023. Messi ha vinto il Pallone d’Oro 8 volte, più di tutti (2009, 2010, 2011, 2012, 2015, 2019, 2021, 2023), Cristiano Ronaldo 5 (2008, 2013, 2014, 2016, 2017). Entrambi figuravano sul podio già nel 2007, quando vinse il brasiliano Kakà del Milan. Nel mezzo di questo dominio incontrastato soltanto due nomi hanno spezzato la monotonia: il croato Luka Modric nel 2018 e il francese Karim Benzema nel 2022, entrambi in forze al Real Madrid.Pallone d’Oro 2025, come viene assegnato il premio: giuria e criteriAd assegnare il Pallone d’Oro è una giuria di 100 giornalisti esperti di calcio, provenienti ciascuno da una delle prime 100 nazioni del ranking FIFA. Il voto dell’Italia viene dato da Paolo Condò. Ogni giurato sceglie 10 nomi, i 10 giocatori selezionati ricevono rispettivamente 15, 12, 10, 8, 7, 5, 4, 3, 2 e 1 punto. Il Pallone d’Oro viene assegnato al giocatore con il maggior numero di punti. Sono diversi i criteri che l’esperto deve tenere in considerazione al momento di esprimere le sue preferenze: prestazioni individuali, prestazioni collettive con il club e la nazionale, trofei individuali, classe e talento del giocatore, fair play in campo. Dal 2022 a essere preso in considerazione non è più l’anno solare, bensì la stagione sportiva.Gli italiani candidati per i premi del Pallone d’Oro 2025Nella lista finale dei 30 candidati al Pallone d’Oro 2025 c’è un solo italiano: è il portiere Gianluigi Donnarumma, vincitore della Champions League 2025 con il Paris Saint-Germain (che ha recentemente lasciato per il Manchester City di Guardiola). Gigio, come è soprannominato, è anche tra i finalisti del Trofeo Yashin per il miglior portiere. Tra le donne, invece, i nomi azzurri sono due: si tratta dell’attaccante della Juventus e della nazionale Cristiana Girelli e dell’ex compagna di squadra, ora al Washington Spirit, Sofia Cantore. Nessun candidato italiano al premio under-21: il più “vicino” all’Italia, per così dire, è il turco Kenan Yildiz, attaccante della Juventus. Infine, c’è spazio anche per gli allenatori. I candidati italiani al premio di Best Coach saranno Antonio Conte, vincitore dell’ultimo scudetto con il Napoli, ed Enzo Maresca, vincitore della Conference League e del Mondiale per Club alla guida del Chelsea.L'articolo Pallone d’Oro 2025: la guida completa alla premiazione più importante del calcio proviene da Open.