Addio canone Rai, niente più pagamento per queste persone

Wait 5 sec.

Il canone Rai è un’imposta che devono pagare tutti coloro che in casa hanno uno o più televisori. Tuttavia per alcune persone questo non sarà più dovuto. Il canone Rai è un’imposta dovuta da tutti coloro che hanno in casa uno o più televisori. È sufficiente la mera detenzione del televisore per essere tenuti al versamento del canone, a prescindere dell’effettivo utilizzo dell’apparecchio. Si paga una sola volta all’anno e una volta a famiglia, a patto che i familiari abbiano la residenza nella stessa abitazione. Chi ha l’esenzione dal pagamento del Canone Rai – radioradio.itDa alcuni anni il pagamento del canone rientra nella bolletta della fornitura elettrica. Quindi di fatto il contratto per la fornitura di elettricità implica la presunzione di possesso di una televisione, e quindi l’obbligo di pagarlo. Nel 2025 l’importo del canone è di 90 euro all’anno. Tuttavia non tutti devono pagare questo tributo, infatti ci sono casi di esenzione per queste persone.Le persone che non dovranno più pagare il canone RaiIl canone Rai è dovuto da chi detiene un televisore in casa. Tuttavia ci sono dei soggetti che possono ottenere l’esenzione. Infatti sul sito dell’Agenzia delle Entrate si legge che non devono pagarlo: gli ultrasettantacinquenni con reddito non maggiore di determinate soglie, i militari delle Forze Armate Italiane e quelli stranieri appartenenti alle Forze Nato, gli agenti diplomatici e consolari, nel rispetto delle convenzioni internazionali e coloro che non detengono un apparecchio televisivo.Le persone che non dovranno più pagare il canone Rai – radioradio.itIn molti potrebbero chiedersi se chi beneficia della legge 104 debba pagare il canone Rai o meno. In realtà questa sola condizione non basta per ottenere l’esenzione. L’esenzione disabili, infatti, scatta solo quando il cittadino disabile è ricoverato in una casa di riposo. Non solo ma è necessario anche che il disabile non abbia una televisione nella propria abitazione. Se la persona ricoverata in casa di riposo ha comunque una televisione presso la propria residenza, dovrà pagare l’imposta e questo anche in caso di invalidità 100% con legge 104. Comunque è possibile ottenere l’esonero dal canone Rai in bolletta dichiarando che in nessuna delle abitazioni in cui è attiva un’utenza elettrica di cui si sia intestatari, si trovi una televisione. Questo vale sia per i beneficiari di legge 104, sia per tutti gli altri cittadini.Di fatto l’Agenzia delle Entrate specifica i casi di esenzione ma, con un’autodichiarazione in cui si attesti che non si ha un televisore, pur avendo un’utenza elettrica attiva, sarà possibile non pagare più il canone Rai.The post Addio canone Rai, niente più pagamento per queste persone appeared first on Radio Radio.