L’omicidio Politkovskaja, il pogrom di Hamas, il massacro di Gaza: fili della Storia uniti dall’odio per i diritti umani

Wait 5 sec.

Quello del 7 ottobre è un doppio drammatico ed emblematico anniversario: 19 anni fa, l’assassinio della giornalista russa Anna Politkovskaja nell’androne di casa sua, a Mosca. Due anni fa, il pogrom di Hamas che ha provocato la morte di 1200 civili e militari israeliani e il rapimento di oltre 250 ostaggi, scatenando la spietata reazione di Israele, la devastazione di Gaza, la morte di 70mila palestinesi di cui oltre 50mila civili, molti, troppi dei quali bambini, oltre ad aver costretto alla fuga gli abitanti della Striscia, afflitti da malattie, carestia, fame.Azioni che hanno fatto accusare (a cominciare dall’Onu) il premier israeliano Netanyahu di genocidio. Due fili della Storia apparentemente slegati e disconnessi ma che invece sono purtroppo orditi dallo stesso disprezzo nei confronti dei diritti umani, della libertà, dei principii basilari di una società civile e democratica.Anna Politkovskaja era una giornalista scomoda per il potere, lavorava per il bisettimanale Novaja gazeta dove pubblicava inchieste documentatissime che inchiodavano apparati dello Stato, del Cremlino, delle forze armate. Corruzione, intrallazzi, atrocità in Cecenia, e soprattutto l’onnipresente ruolo dei servizi segreti, ossia gli uomini dell’ombra, le eminenze grigie che stavano di nuovo forgiando la Federazione Russa scaturita dalle macerie dell’Unione Sovietica, orchestrate dall’uomo forte del Cremlino, ossia Vladimir Putin.E’ su di lui che spesso si concentra il lavoro investigativo di Anna, e sulla questione cecena, gli intrighi per appropriarsi delle risorse energetiche, l’ascesa di clan legati al nuovo presidente, gli oligarchi che avevano edificato le loro immense fortune all’ombra del sistema Eltsin (il primo presidente della Federazione russa).I capi dei grandi conglomerati economici, a cominciare dall’onnipotente Gazprom, avevano deciso di continuare ad operare in sintonia col Cremlino: certo, non erano un gruppo monolitico ma, nella sostanza, salvo alcune eccezioni (pagate con arresti, detenzioni in Siberia, fughe all’estero o omicidi…), si erano schierati con chi stava diventando intoccabile, proprio perché la guerra in Cecenia aveva rafforzato la sua alleanza con l’esercito, e perché lui stesso era un ex del Kgb e poi divenuto capo dell’Fsb, l’intelligence sua erede.Politkovskaja raccontò l’ascesa, spettacolare per tempismo e metodi, di Putin, per lei il Kgb era ritornato al potere, al Cremlino. Descrisse, grazie a fonti molto ben informate, il periodo più delicato della sua scalata al potere, di come si sbarazzò di giudici troppo zelanti che stavano mettendo in croce Eltsin, di come il paese venisse spartito, delle sofisticate manipolazioni per garantirsi il controllo dell’apparato statale, quello che Anna battezzò “il metodo Putin”. Il quale mal sopportava quella ficcanaso, e più volte lo disse e lo fece sapere alla diretta interessata.Ma lei non si arrese. E firmò, così, la propria condanna a morte. Che venne eseguita, guarda la coincidenza, nel giorno del compleanno di Putin.Diciassette anni dopo inizia la tragedia di Gaza, col pogrom di Hamas. In questi giorni, le clamorose mobilitazioni per i palestinesi hanno scosso l’apatia politica italiana, cloroformizzata dal governo Meloni. Se Politkovskaja è stata fatta fuori perché le sue rivelazioni, i suoi articoli, le sue accuse, i suoi bellissimi libri d’inchiesta erano una spina intollerabile nel fianco del potere (il processo agli assassini, dei pesci piccoli, non ha chiarito alcunché sui mandanti), dimostrandone il carattere autoritario e l’intolleranza alla libertà d’opinione (tantissimi altri giornalisti sono stati uccisi, tutti i media non allineati e i leader dell’opposizione costretti a chiudere, a emigrare o a finire sotto terra, pensate a Alexei Navalni, alle testate in esilio, alla censura dominante in Russia), altrettanto è successo in Palestina.Pure qui, dall’ottobre del 2023 sono stati ammazzati oltre duecento giornalisti, e si è impedito alla stampa straniera di entrare nella Striscia, impedendo così di documentare ciò che succedeva. Secondo le organizzazioni che si occupano di libertà d’espressione – uno dei diritti fondamentali dell’uomo – i giornalisti locali (“gli occhi del mondo su questa atroce guerra”) sono diventati obiettivi militari. Di qui, le accuse ad Israele di non volere testimoni. I giornalisti dunque sono divenuti pure loro vittime di questa tragedia umanitaria: pagano con la vita quello che sentono come un dovere, informare, descrivere, ascoltare, vedere. E documentare.Non poterlo fare, perché il governo Netanyahu lo ha vietato, è una situazione senza precedenti. E’ il lato oscuro delle autocrazie. Come ha detto una volta Julian Assange, “se le guerre possono essere avviate dalle bugie, esse possono essere fermate dalla verità”. La verità, parola ormai abusata e disossata, è sempre più un vessillo lacerato. La si invoca come ci si aggrappa e si evoca la parola democrazia, quale territorio di progresso e libertà. Come ha scritto Marco Travaglio nella prefazione al libro dell’ex senatore dei Cinquestelle Gianluca Ferrara Nel nome della democrazia (GFE editore, 2025), si sta rivelando una parola vuota, in nome della quale “si sono perpetrati crimini politici e militari indicibili”.L’indescrivibile orrore che ci circonda – Gaza ci è sempre più vicina, così come lo è stata l’uccisione di Anna Politkovskaja – ci lacera dentro e ci fa chiedere: come si può giustificare tutto questo? No, non lo si può giustificare.L'articolo L’omicidio Politkovskaja, il pogrom di Hamas, il massacro di Gaza: fili della Storia uniti dall’odio per i diritti umani proviene da Il Fatto Quotidiano.