Giornata mondiale della vista: in Italia il 45% dei fragili deve rinunciare agli occhiali. L’impegno di EssilorLuxottica per gli esami oculistici gratis

Wait 5 sec.

In Italia il divario economico passa anche dalla vista. Gli occhiali sono uno strumento dato per scontato eppure almeno il 45% di chi si trova in condizioni di povertà è costretto a rinunciarci. Lo rivelano i dati dell’Osservatorio Vista lanciato dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica, che nella giornata mondiale della vista, 9 ottobre, ha inaugurato a Milano un mese di visite oculistiche gratuite per persone con fragilità. Gli ambulatori sono ospitati dall’Opera Diocesana Istituto San Vincenzo. «Noi anticipiamo il programma mesi prima alle associazioni del terzo settore, poi organizziamo una selezione sulla base delle problematiche visive», spiega Andrea Rendina, segretario generale della Fondazione OneSight. «Lo scorso anno, solo a Milano, sono state visitate oltre 1.270 persone tra chi ha ricevuto un occhiale da vista e chi è stato indirizzato ad altri approfondimenti clinici». Quest’anno sono previste 60 visite al giorno, in turni da 9 ore che sono tutti già pieni. Miopia in aumento: «Colpa dei nuovi stili di vita»EssilorLuxottica, con la sua fondazione, è partner anche dell’Organizzazione mondiale della sanità: «Nei paesi a basso reddito almeno 2 persone su 3 non hanno accesso agli occhiali, e la miopia sta aumentando per via dei nuovi stili di vita», ha detto Shelly Chadha, funzionaria dell’Oms, che ha sottolineato come anche in Italia alcune fasce della popolazione abbiano problemi a curare la propria vista. Barriere economiche ma anche comunicative, che il progetto delle «Giornate della vista» vuole abbattere collaborando con le associazioni del territorio. «Sia io che mio marito abbiamo problemi agli occhi, quando i volontari ci hanno detto dell’opportunità abbiamo subito accettato, è il secondo anno», spiega una paziente in fila per essere visitata. «Ho provato a prenotare la visita tramite Asl ma per la prima disponibilità serviva un anno di attesa», racconta. L’impegno della Fondazione OneSight EssilorLuxottica«La vista è un diritto per chiunque nel mondo, noi ce la mettiamo tutta. Oggi siamo a Milano che è il cuore della fondazione, non ci fermeremo e continueremo anche con un piano di comunicazione sul campo». Lo ha dichiarato Leonardo Maria Del Vecchio, presidente della Fondazione OneSight in Italia, che ha spiegato come in 37mila centri di cure oculistiche nel mondo siano stati fatti dalla fondazione 100 milioni di occhiali. A Milano e in Lombardia l’obiettivo è fare rete con le associazioni già presenti: «Ho avuto modo di visitare le sale dedicate e conoscere il personale medico confrontandomi con una realtà di solidarietà sociale che lavorando in sinergia con attori, pubblici e privati contribuisce a garantire il diritto alla vista», ha detto Elena Lucchini, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità della Regione Lombardia. Seguita dall’assessore al Welfare del Comune di Milano Lamberto Bertolé, che ha parlato di «relazioni preziose già avviate dal Terzo settore per abbattere quella barriera di diffidenza e non conoscenza». Leonardo Maria Del Vecchio e l’assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, Lamberto Nicola Giorgio BertoléL'articolo Giornata mondiale della vista: in Italia il 45% dei fragili deve rinunciare agli occhiali. L’impegno di EssilorLuxottica per gli esami oculistici gratis proviene da Open.