“Lockdown? La misura poteva portare sconvolgimenti imprevedibili. Aveva anche degli elementi di scarsa intelligibilità, anche da parte mia”, dice l’ex membro del CTS alla Commissione.“Il lockdown poteva portare a sconvolgimenti imprevedibili”.L’audizione del professor Luca Richeldi, ex membro del Comitato tecnico scientifico (Cts), davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza Covid ha rivelato dettagli inediti e controversi riguardo alla decisione del lockdown nazionale del marzo 2020. Richeldi ha dichiarato che la misura fu decisa in una riunione ristretta e informale alla presenza dell’allora presidente del Consiglio Giuseppe Conte e di un piccolo gruppo del Cts, non nella sede ufficiale della Protezione Civile, e che tale incontro potrebbe non essere stato considerato una riunione ufficiale del Cts. Ha ammesso che la scelta del lockdown nazionale presentava “scarsa intelleggibilità anche da parte mia” e che si temevano “sconvolgimenti imprevedibili”.Decisione politica o tecnica?Richeldi ha sottolineato che il lockdown fu proposto per chiudere l’intero Paese nonostante in molte regioni non ci fossero casi accertati, giustificandolo con il rischio di diffusione da aree come la Val Seriana verso centri ad alta densità abitativa come Milano. Tuttavia, ha chiarito che la proposta non emerse da una decisione collettiva del Cts, ma da un confronto ristretto con la politica. Stupito Giovanni Rezza, ex direttore del Dipartimento malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, il quale ha dichiarato di non aver mai saputo di questa riunione e si è chiesto se la decisione sia stata presa direttamente dalla politica senza un adeguato confronto tecnico.Lo pneumologo ha ricordato che all’epoca la disponibilità di tamponi era limitatissima, e le decisioni si basavano su indicatori indiretti come le chiamate al 118 e i ricoveri per sindromi respiratorie gravi. Nonostante ciò, la scelta di non chiudere preventivamente la Val Seriana o la sola Lombardia, come richiesto da esperti come Rezza, è stata criticata come un errore strategico che ha portato a una misura eccessivamente estesa. L’assenza di verbali ufficiali della riunione citata da Richeldi ha inevitabilmente alimentato dubbi sulla trasparenza del processo decisionale che ha cambiato la storia recente del nostro paese.The post Richeldi (cts) incespica sul lockdown in Commissione Covid, poi la risposta sui guadagni Big Pharma appeared first on Radio Radio.