Abbandona il figlio di pochi mesi in ospedale e fugge all’estero: arrestata in Svizzera una 26enne

Wait 5 sec.

Era sparita nel nulla dopo aver lasciato il figlio di pochi mesi in ospedale. Ora una 26enne di origini marocchine, residente in provincia di Fermo, è stata arrestata in Svizzera, a Zurigo, con l’accusa di abbandono di persone minori o incapaci. La vicenda risale ai mesi scorsi. La giovane madre, ricercata da luglio, aveva portato il bambino, in condizioni di grave malnutrizione, in un ospedale della zona. Da lì il piccolo era stato trasferito al Salesi di Ancona per ricevere cure urgenti. Dopo il ricovero, la donna si era allontanata senza più tornare, rendendosi irreperibile. Da quel momento erano scattate le ricerche dei carabinieri di Fermo, coordinate dalla procura, che aveva disposto un’indagine per abbandono di minore.Il mandato d’arresto europeoA luglio 2025, visto il protrarsi della fuga, la magistratura fermana ha richiesto e ottenuto un mandato d’arresto europeo, diramato in tutti i Paesi Schengen. La donna è stata infine individuata in Svizzera, dove viveva da qualche settimana. L’arresto è avvenuto grazie alla collaborazione tra le forze dell’ordine italiane ed elvetiche, in un’operazione che ha coinvolto anche l’Interpol. Nel frattempo, il Tribunale per i Minorenni di Ancona aveva sospeso la potestà genitoriale della 26enne e affidato il bambino ai servizi sociali del Comune di residenza. Il minore, secondo quanto si apprende, ora si trova in una struttura protetta.Rintracciata prima in Germania con un altro figlioDurante la latitanza, la donna era stata intercettata in Germania insieme a un secondo figlio, di circa un anno. Anche quel bambino è stato successivamente affidato ai servizi sociali. Le autorità italiane stanno ora avviando le pratiche per l’estradizione della 26enne, che dovrà comparire davanti ai giudici italiani per rispondere dell’accusa di abbandono.L'articolo Abbandona il figlio di pochi mesi in ospedale e fugge all’estero: arrestata in Svizzera una 26enne proviene da Open.