Recensione Battlefield 6: che guaio per Call of Duty, questo è il vero il ritorno della guerra moderna

Wait 5 sec.

Dopo il passo falso di Battlefield 2042, serviva un colpo di reni. E Battlefield 6 lo è, sin dalle fondamenta. Le quattro grandi debolezze del capitolo precedente – i problemi tecnici, la mancanza di contenuti, le mappe dispersive e la perdita d'identità – sono state affrontate in modo diretto.Stabilità e ottimizzazione.Il gioco, a differenza di 2042, è solido. Non abbiamo riscontrato crash, lag o bug significativi. Su PC, anche su reti non eccezionali, la connessione è stabile e i server reggono senza problemi. Anche qui però andrà valutato quando il tutto sarà a pieno regimeContenuti e modalità.Al lancio Battlefield 6 è già enorme: sei modalità principali – Attacca e difendi, Combattimento ravvicinato (Isolamento/Logoramento), Escalation, Conquista, Sfondamento e Guerra totale – più la campagna e Portal. Ogni modalità evolve con la progressione dell'account e aggiunge varianti tattiche, armi e gadget. Le caratteristiche storiche della serie, come il sistema a classi e la distruttibilità ambientale, sono tornate più centrali che mai.Mappe e livello di design.I Battlefield Studios hanno eliminato gli spazi vuoti e le corse di cinque minuti tra uno spawn e l'altro. Ora ogni area ha punti d'interesse, coperture e livelli verticali ben distribuiti. Ci sono mappe ampie, ma sempre vive: anche nei momenti di pausa c'è un elicottero che esplode in lontananza, un carro che sfonda un edificio, una squadra che tenta di riconquistare un settore.Identità ritrovata.Niente futurismo spinto né ibridi sci-fi: Battlefield 6 è guerra moderna allo stato puro, tangibile e sporca. Palazzi che crollano, strade distrutte, macerie che diventano coperture improvvisate. È tornato quel senso viscerale di battaglia che mancava dal quarto capitolo. L'immersività è il vero punto di forza. Cammini tra le rovine di un grattacielo, senti i proiettili che fischiano sopra la testa e il ruggito dei carri che passano a pochi metri. Battlefield 6 riesce di nuovo a farti sentire in guerra.Il merito è anche di una fisica molto più credibile: le collisioni sono gestite in modo eccellente, gli edifici crollano con coerenza, e i veicoli non si incastrano negli ostacoli, neppure nelle aree urbane più dense. I detriti derivanti dai crolli non sempre sono gestiti alla perfezione, sparendo "come per magia", ma è anche vero che già gestire palazzi che possono essere demoliti è complesso, gestire anche tutti i detriti derivanti sarebbe stato veramente complesso. La struttura a squadre da quattro giocatori è un altro pilastro. I giocatori che ne fanno parte fungono anche da punto di rientro, e di conseguenza fare "squadra" appunto è vitale. In particolare il medico torna fondamentale: rianimare un compagno velocemente in mezzo a una tempesta di proiettili fa la differenza tra una linea che avanza e una che si dissolve. Anche gli altri possono rianimare, ma la procedura è lenta, ed espone tantissimo al fuoco nemico. L'ingegnere, con i suoi lanciarazzi e la fiamma ossidrica, diventa l'ancora della squadra contro i mezzi corazzati. Il cecchino, se ben piazzato, fornisce copertura visiva e comunicazioni radio decisive. Ogni classe ha finalmente un peso, e questo spinge alla collaborazione anche tra sconosciuti. Il ritorno alle classi tradizionali è forse la scelta più azzeccata. Le quattro principali – Assalto, Ingegnere, Supporto e Ricognitore – riprendono il ruolo tattico classico, ma ora possono essere personalizzate con gadget, abilità e accessori che si sbloccano giocando. Il sistema di progressione è profondo: si guadagna esperienza non solo uccidendo nemici, ma anche riparando mezzi, fornendo rifornimenti, rianimando alleati e conquistando punti strategici. Ogni arma e mezzo cresce separatamente, sbloccando mirini, caricatori e modifiche estetiche. È un ciclo di crescita che premia ogni tipo di giocatore, non solo chi accumula kill. Battlefield 6 offre una varietà di approcci che rispecchiano la sua scala.Guerra totale è la modalità regina: 64 giocatori per fazione, caos controllato, veicoli ovunque, linee di fronte che cambiano a ogni minuto.Conquista resta la formula più classica, simile al "Dominio" di CoD ma su dimensioni epiche, con zone da mantenere e riconquistare.Sfondamento e Attacca e difendi concentrano l'azione su obiettivi lineari, spingendo alla cooperazione.Combattimento ravvicinato (nelle varianti Isolamento e Logoramento) riduce la scala, ma aumenta l'intensità, perfetta per chi cerca scontri più personali e senza veicoli.Escalation alterna fasi di conquista a battaglie serrate in spazi chiusi.Infine Portal, vero laboratorio del caos, permette di creare modalità personalizzate e mash-up con capitoli storici. Per ora è poco popolato, ma crescerà col tempo. La campagna single-player serve da introduzione al nuovo tono del gioco. Ambientata nel 2027, racconta la crisi globale provocata da una corporazione privata, Pax Armata, e segue la squadra Dagger 13 attraverso missioni in giro per il mondo.Non è una storia che resterà nella memoria per i suoi personaggi – il carisma non è il punto forte – ma come esperienza cinematografica funziona. È una vetrina tecnica per le distruzioni, le armi e le ambientazioni, e un utile tutorial prima di tuffarsi nel multiplayer. Abbiamo testato Battlefield 6 su PC desktop con RTX 5070 Ti e su laptop con RTX 4080 Mobile, due configurazioni che rappresentano bene la nuova generazione di GPU NVIDIA.In WQHD+ (ultra-wide quindi) con dettagli massimi, DLSS su "Qualità" e Multi Frame Generation (x4) attivo, la 5070 Ti ha superato i 330 fps nelle aree meno affollate, mantenendosi comunque fluida anche nei momenti di massimo caos. Ciò significa che, sacrificando magari qualcosa nelle impostazioni base, si può anche giocare con la Super Resolution disattivata, il Multi Frame Generation e ottenere performance tali da sfruttare monitor a 240 Hz (o più). Il laptop con 4080 Mobile ha garantito invece 100–140 fps stabili a dettagli alti in 2560×1440 con DLSS 2 su Qualità e Frame Generation (1) attivo.La sensazione generale è di un titolo molto ben ottimizzato e capace di scalare correttamente a seconda dell'hardware, merito anche del nuovo Frostbite Next Engine che, oltre a migliorare l'illuminazione globale, integra un sistema fisico più accurato per la distruttibilità degli scenari. Ogni edificio o veicolo colpito reagisce in modo realistico, e la gestione delle particelle resta fluida anche quando lo schermo è pieno di fumo, schegge e detriti. Dal punto di vista tecnico, Battlefield 6 sfrutta l'intero ecosistema RTX.DLSS 4 garantisce un incremento fino a 3,9× delle prestazioni in 4K rispetto al rendering nativo, con un impatto minimo sulla qualità visiva.Il nuovo Ray Tracing ibrido migliora i riflessi e le ombre dinamiche, particolarmente evidenti negli ambienti urbani e nelle superfici metalliche dei veicoli.NVIDIA Reflex riduce la latenza sotto i 25 ms, offrendo una risposta immediata agli input del mouse anche nelle fasi più concitate.Il supporto al Ray Reconstruction, parte integrante del DLSS 4, sostituisce i tradizionali filtri di denoising e restituisce contorni più precisi, soprattutto negli spazi chiusi illuminati da luci volumetriche.Il risultato è un'esperienza visiva spettacolare, in cui fluidità e fedeltà grafica coesistono. Le mappe a 64 giocatori si riempiono di effetti particellari e distruzioni senza che il frame rate crolli, e persino su hardware portatili il titolo riesce a mantenere una resa stabile e pulita.È uno dei pochi sparatutto in grado di restituire la scala di una guerra moderna senza compromessi tecnici, segno evidente del lavoro di rifinitura fatto dai Battlefield Studios e del contributo delle tecnologie NVIDIA. Infine, Battlefield 6 è disponibile anche su GeForce NOW Ultimate, dove può essere giocato in streaming fino a 5K a 120 fps, sfruttando lo stesso stack tecnologico delle GPU RTX 50 Series nei data center NVIDIA. È un risultato notevole: per la prima volta, l'esperienza di un Battlefield di fascia alta è accessibile anche senza possedere un PC da migliaia di euro, con una qualità visiva e una latenza praticamente indistinguibili dal gioco in locale. Ne abbiamo parlato di recente qui. Il comparto audio è straordinario e centrale per l'immersione. La direzionalità del suono aiuta a capire da dove arrivano i colpi o i mezzi, e le comunicazioni radio contribuiscono a dare vita al campo di battaglia. Certo è che nel caos della battaglia è più difficile capire da dove arrivano gli avversari che in una modalità classica di Call of Duty con appena 12 giocatori.La colonna sonora in sé è più discreta: accompagna le schermate di caricamento o i momenti clou, ma durante la partita lascia spazio al frastuono di carri, elicotteri ed esplosioni. Meno enfasi musicale, più realismo: la priorità è far sentire la guerra, non decorarla. Il prezzo di Battlefield 6 ammonta a 69,99€ su PC e 79,99€ su Console, anche se su PS5 si trova già in sconto alla stessa cifra prevista su PC. Il sample per questa recensione è stato fornito da NVIDIA, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.L'articolo Recensione Battlefield 6: che guaio per Call of Duty, questo è il vero il ritorno della guerra moderna sembra essere il primo su Smartworld.