Attenzione a compilare la dichiarazione dei redditi: molte persone non sanno che possono richiedere questo incentivo e perdono migliaia di euro La dichiarazione dei redditi in Italia è un’imposizione fiscale, certo, ma a volte può essere sfruttata per ottenere sconti sulle spese che si sono effettuate durante l’anno, soprattutto quando si tratta di somme importanti.Sappiamo infatti che quando si parla di dichiarazione dei redditi, si parla anche di deduzioni e detrazioni: un rimborso Irpef che lo Stato concede quando durante l’anno si sono sostenute determinate spese, sulle quali vengono detratte le tasse. Le detrazioni prevedono un rimborso sul conto corrente, le deduzioni servono invece per avere uno sconto in termini di aliquota.Per ottenere entrambi, però, è importante inserire correttamente tutti gli importi spesi, in modo che possano essere consultabili per l’Agenzia delle entrate.Non tutti sono al corrente di ciò che potrebbe generare un rimborso, e molte famiglie in questo modo perdono migliaia di euro, vediamo quindi nel dettaglio su quali spese poter ottenere una detrazione.Sconti Irpef: tutto quello che non si deve dimenticare sulla dichiarazioneTra le detrazioni più convenienti ce n’è una in particolare, che permette di ottenere indietro a rate anche migliaia di euro. La voce da inserire per avere il rimborso è il codice 17,01. Si tratta in particolar modo del codice relativo alle spese di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica, una delle agevolazioni più importanti in materia fiscale.Attraverso questa voce, il contribuente può portare in detrazione una parte delle spese sostenute, ricevendo così un accredito che varierà a seconda degli importi dichiarati. L’inserimento deve essere effettuato correttamente nella dichiarazione dei redditi, meglio se con il supporto di un CAF o di un commercialista.Ristrutturazione e detrazioni, come richiederle (pexels) – www.circuitolavoro.itRistrutturazioni e Irpef: attenzione alla compilazionePer chi ha effettuato lavori in casa, si tratta di un’occasione concreta per recuperare parte delle spese sostenute, non tutte le famiglie ne sono al corrente, ma qualsiasi tipologia di intervento, dalla ristrutturazione all’efficientamento energetico, permette di ricevere un rimborso Irpef che verrà detratto a rate, anno per anno, con un rimborso sul conto corrente.Come si legge direttamente dal sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, la detrazione è da ripartire in 10 quote annuali di pari importo, del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo non superiore a 48.000 euro per ciascuna unità immobiliare, tenendo sempre conto dell’anno di riferimento delle relative ristrutturazioni. Una consulenza di un buon Caf potrà risolvere i vostri dubbi.The post Dichiarazione Redditi: se aggiungi questa voce arriva il bonifico di rimborso | Si tratta di oltre 1000€ appeared first on Circuito Lavoro.