Recensione Apple iPhone 17 Pro: questo smartphone è troppo avanti?

Wait 5 sec.

Nella confezione di iPhone troviamo il cavo USB-C telato classico a cui siamo stati abituati in tute le ultime versioni. iPhone 17 Pro è il primo grande cambiamento in un iPhone dal punto di vista di design e costruttivo da lungo tempo a questa parte (se escludiamo iPhone Air che però è un modello nuovo). L'azienda ha scelto infatti di ammorbidire le linee del profilo e di continuare la sua scocca in metallo anche al posteriore, quantomeno del blocco fotocamere che ora è largo per quasi l'intera larghezza dello smartphone, creando quello che Apple chiama plateau. Questa scelta è sicuramente servita a dare un nuovo look alla famiglia di prodotti, ma ha permesso anche di creare più spazio in alto per i componenti interni, "riempiendo" il resto dello smartphone di batteria e spostando il calore più lontano da dove la mano sorregge lo smartphone.Nella parte posteriore sotto al plateau trova spazio una parte in vetro con colore a contrasto che "nasconde" il sistema di ricarica wireless MagSafe. Una soluzione che a noi è piaciuta molto ma che ha diviso molto i pareri del pubblico. Lo smartphone è ancora IP68 e garantisce quindi resistenza ad acqua e polvere. Non è passata inosservata la scelta di tornare all'alluminio per la scocca, abbandonando il titanio che ora è alla base solo di iPhone Air. Questo gli ha permesso di avere un materiale che dissipasse meglio il calore, ma attenzione ai graffi, visto che è tornato ad essere più sensibile, soprattutto nel bordo vivo del plateau.Bene comunque in generale per le dimensioni dello smartphone: iPhone 17 Pro è uno dei pochissimi smartphone premium maneggevoli. La scheda tecnica dello smartphone è stata aggiornata. A spingere lo smartphone abbiamo il processore Apple A19 Pro a 3 nanometri esa core con frequenza massima di 4,26 GHz e con GPU a 6 core. La prestazioni di questa CPU sono eccellenti e battono sensibilmente il modello dell'anno precedente, la versione "a dieta" di iPhone Air e anche i concorrenti. Abbiamo poi anche 12 GB di RAM su tutte le varianti e tagli di memoria da 256 GB, 512 GB o 1 TB. Tutta in questa potenza si tramuta in un'esperienza sensibilmente migliore rispetto al passato? Oggettivamente no. Crediamo che senza un'intelligenza artificiale che possa davvero sfruttare tutta questa capacità computazionale quello che rimane è "solo" un lieve miglioramento delle prestazioni nei videogiochi più pesanti. Di sicuro però, nonostante a un certo punto intervenga comunque del thermal throttling, questo A19 Pro si è dimostrato più resiliente rispetto al passato, merito probabilmente anche della nuova dissipazione possibile anche grazie ad una camera di vapore per la prima volta inclusa in un iPhone.Ottima la connettività: Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, ultrawideband, uscita USB-C 3.2 e anche connettività SOS satellitare di emergenza (che ad oggi è ancora gratuita). Non dimentichiamo poi dello sblocco biometrico facciale 3D Face ID, ad oggi uno standard del mercato e mai eguagliato dei concorrenti. C'è ovviamente il supporto eSIM, ma c'è anche il supporto nanoSIM. Forse quest'anno si sarebbe potuto abbandonare anche in Europa il formato fisico su iPhone 17 Pro, visto il target a cui è diretto e visto che i modelli senza questo componente hanno batterie ancora più capienti.Sono ancora presenti i tasti action button e camera control. Il secondo in particolare lo abbiamo trovato ancora poco utile. Anche il tasto azione però godrebbe di un aggiornamento funzionale per ampliarne il funzionamento. Ottimo l'audio stereo, ancora una volta al top della categoria. Ci sono novità interessanti anche nel comparto fotografico. La fotocamera principale e quella grandangolare sono ancora da 48 megapixel, ma raggiunge ora la stessa risoluzione anche la lente zoom, che adesso ha quindi una risoluzione molto superiore, ma ad un rapporto di zoom minore (4x invece di 5x). È una soluzione che prediligiamo visto che 5x era uno zoom troppo spinto senza possibilità di avere una foto senza perdita sopra i 2x e sotto il 5x. Questa nuova risoluzione aumentata permette di fare foto senza perdita fino a 8x realizzando un ritaglio del sensore principale. In termini di qualità i miglioramenti rispetto al passato non sono troppo marcati. Avrete comunque ancora una volta a disposizione una delle fotocamere migliori del panorama smartphone per quanto riguarda lo zoom.Bene nel complesso gli scatti da tutti i sensori, che ancora una volta garantiscono una coerenza e un'affidabilità che raramente si può trovare altrove, benché in senso assoluto ci siano degli smartphone che facciano foto ancora migliori. Le immagini hanno un'ottima nitidezza, una buona resa cromatica e una messa a fuoco molto precisa. Ottimi anche i ritratti che ora si possono realizzare anche partendo da foto scattate con la modalità foto classica.Molto buona anche la fotocamera frontale da 24 megapixel con sensore quadrato che permette di scattare foto sia in orizzontale che in verticale a 18 megapixel, senza necessità di ruotare lo smartphone. L'abbiamo apprezzata davvero e speriamo che anche altri produttori possano copiare questa soluzione.Eccellenti i video che si possono registrare in 4K fino a 60fps, oppure anche fino a 120fps in ProRes / Log, andando però a salvare i filmati direttamente su una SSD esterna (anche perché il peso si aggira sui 5GB al minuto). Ad oggi iPhone 17 Pro rimane il miglior smartphone sulla piazza per chi voglia registrare video, garantendo la miglior affidabilità e messa a fuoco del mercato, nonché la miglior fluidità. Lo schermo di questo smartphone rimane da 6,3 pollici con risoluzione di 1.206 x 2.622 pixel in tecnologia OLED. La tecnologia ProMotion permette di avere una fluidità variabile costante fra 1 e 120 Hz. La luminosità di picco ora è più alta arrivando fino a 3.000 nit. Per la prima volta c'è poi un'opzione per il PWM Dimming per chi soffre di affaticamento durante la lettura a bassa luminosità.Lo schermo garantisce il pieno supporto all'always-on display di iOS e c'è un nuovo trattamento antiriflesso che migliora la visibilità in tutte le condizioni (benché non sia della stessa qualità di quello Samsung, unico altro produttore a usare una soluzione simile). Lo schermo supporta l'HDR10+ e il vetro è adesso un ancora più resistente ai graffi Ceramic Shield 2. iPhone 17 Pro arriva sul mercato ovviamente già aggiornato ad iOS 26 (qui tutte le novità). Questa interfaccia ha ripensato in modo abbastanza profondo come è strutturato l'intero sistema e le interazioni con lo stesso. Nella maggior casi le ha migliorate, andando anche a impreziosirne l'estetica con lucenze effetto vetro e riflessi degni di un videogioco per PC. Non è però del tutto privo di bug. È un peccato, ma immaginiamo che verranno risolti a breve con i primi update minori. La fluidità è comunque eccellente e c'è ovviamente tutto quello che avete amato degli smartphone Apple fino a qui, come l'integrazione fra tutti i dispositivi dell'azienda, AirDrop e iCloud. A tanti anni di distanza poi ci sono ancora app sviluppate meglio su iOS e alcune addirittura esclusive.Dove Apple non è riuscita ad accelerare quest'anno è sull'intelligenza artificiale di Apple Intelligence. L'azienda è ancora indietro rispetto ai concorrenti e in Italia le poche novità più interessanti non sono disponibili. Ad oggi l'intelligenza artificiale non è ancora una carta sufficiente a far scegliere uno smartphone piuttosto che un altro, ma lo diventerà probabilmente in futuro. Di sicuro c'è però che Apple aggiorna più a lungo di tutti i suoi smartphone e che questo iPhone 17 Pro ha potenza in abbondanza per supportare quello che il futuro prossimo ci riserverà. iPhone 17 Pro ha a disposizione una più ampia batteria da 3.988 mAh. Questa garantisce un'autonomia che è molto buona, superiore (anche se non di troppo) al suo predecessore e in molti casi in linea con quella di smartphone Android con capacità ben maggiori. Peccato solo che non si sia colta l'occasione per portare la versione solo eSIM anche in Italia che arrivava a ben 4.200 mAh. La ricarica è stata velocizzata e arriva ora a 40W via cavo e a 25W in modalità wireless con MagSafe / Qi2. Il prezzo di iPhone 17 Pro aumenta se guardiamo il prezzo più basso, ma in realtà scende se guardiamo il taglio di memoria. Parliamo infatti di 1.339€ per il taglio di partenza che ora è da 256 GB, 30€ in meno dello scorso anno. Il prezzo non è contenuto e anzi per il mercato europeo è uno dei più alti in assoluto rendendo di fatto iPhone 17 Pro un prodotto per pochi. Controllate il box Amazon a seguire per eventuali sconti. Il sample per questa recensione è stato fornito da Apple, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.L'articolo Recensione Apple iPhone 17 Pro: questo smartphone è troppo avanti? sembra essere il primo su Smartworld.