Cittadini al voto per le elezioni Regionali Toscana 2025, nel weekend si elegge il nuovo Consiglio regionale e il Presidente della Giunta, secondo quanto regolato dalle leggi regionali n.51 del 2014 e n. 74 del 2004. Eugenio Giani è il presidente uscente, il suo mandato è iniziato l’8 ottobre del 2020 e subentrava al suo predecessore, Enrico Rossi. Potranno votare le cittadine e i cittadini italiani residenti in Toscana o iscritti all’Aire.Domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025 si svolgeranno le consultazioni per l'elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Toscana.Per informazioni: https://t.co/XNMY7ND534 pic.twitter.com/7uutT7EV9b— Regione Toscana (@regionetoscana) October 9, 2025Quando si votaLe elezioni Regionali 2025 in Toscana si terranno nel prossimo weekend. I cittadini si potranno recare alle urne domenica 12 ottobre – dalle 7 alle 23 – e lunedì 13 ottobre – dalle 7 alle 15. Alla chiusura delle urne prenderà il via lo spoglio delle schede.Chi sono i candidatiEugenio Giani (Pd, M5s, Avs, Casa Riformista, Sinistra Civica Ecologista)Nato a Empoli il 30 giugno 1959, Eugenio Giani è in politica da 35 anni. Era il 1990 infatti quando fu eletto al Consiglio Comunale di Firenze nelle file del Psi. Rimase in quel ruolo a Palazzo Vecchio per 25 anni, ricoprendo anche la carica di assessore in più occasioni e aderendo fin da subito al Partito democratico. Candidato dieci anni fa alle regionali, venne scelto come presidente del Consiglio regionale toscano. Cinque anni dopo corse per la carica di presidente vincendo con il 48,6% dei voti contro il 40,5% dell’avversaria di centrodestra Susanna Ceccardi e il 6,4% della pentastellata Irene Galletti.Alessandro Tomasi (Fdi, Fi, Lega, Noi Moderati, Unione Di Centro, È Ora)Nato a Pistoia il 18 settembre 1979, Alessandro Tomasi dal 2017 è sindaco della sua città. Eletto consigliere comunale sempre a Pistoia nel 2007, all’epoca era tra le file di Alleanza nazionale. Nel 2012 venne confermato nel suo ruolo, candidatosi con il Popolo della libertà. Nel 2013 tentò la corsa alle politiche, ancora con il Pdl, ma non venne eletto. Lo stesso anno passò a Fratelli d’Italia. Eletto sindaco di Pistoia – primo sindaco di destra della storia della città -, batté al ballottaggio l’uscente Samuele Bertinelli. Nel 2022 arrivò la conferma al primo turno, con il 51,5% dei voti.Antonella Moro Bundu (Partito della Rifondazione Comunista, Possibile, Potere al Popolo)Nata a Firenze nel 1969, era il 2019 quando si candidò a sindaco di Firenze per ‘Sinistra progetto comune’, e ha ricoperto il ruolo di consigliera comunale fino al 2024. Figlia di un architetto originario della Sierra Leone, dove visse i primi anni della sua vita, Bundu ha studiato nel capoluogo toscano da interprete e traduttrice, svolgendo diversi lavori prima di trovare impiego in uno studio di architettura.Come si votaLe cittadine e i cittadini che si recheranno alle urne potranno esprimere fino a due voti, barrando la casella a fianco del nome del candidato che troverà sulla scheda. Per esprimere due voti di preferenza, sarà necessario votare per una donna e un uomo, pena l’annullamento della seconda preferenza in ordine di lista. La scheda è di colore arancione e contiene a sinistra i simboli delle liste e in corrispondenza a destra il nome del candidato presidente collegato alla lista. Ecco le varie opzioni di voto:E’ possibile votare per un candidato Presidente e per una lista a lui collegataSi può votare solo per un candidato PresidenteE’ possibile votare solo per una lista, con il voto che andrà al candidato Presidente collegato alla listaC’è poi la questione del voto disgiunto, con la possibilità di votare per un candidato Presidente e per una lista non collegata al suo nomeQuesto articolo Regionali Toscana 2025: data, candidati e come si vota proviene da LaPresse