Addio alle faccende di casa? Questo nuovo robot maggiordomo piega i vestiti e fa da mangiare

Wait 5 sec.

La nuova frontiera della robotica domestica parla californiano e ha il volto futuristico di Figure 03, il nuovo robot umanoide sviluppato da Figure AI. Dopo anni di sperimentazioni industriali, l'azienda sembra pronta a portare i suoi robot nelle nostre case, con la promessa di fornirci un assistente capace di fare davvero tutto quello che desideriamo, anche piegare i vestiti, lavare i piatti e persino servire da mangiare.Il segreto di questa evoluzione si chiama Helix, il sistema d'intelligenza artificiale che permette al robot di vedere, comprendere e agire in tempo reale, senza seguire istruzioni predefinite. Figure 03 sembra dunque il primo esempio concreto di robot generalista, progettato per adattarsi ai nostri spazi e imparare direttamente dall'interazione con le persone. Ma quanto sarà utile davvero? Cerchiamo di scoprirlo insieme. Figure 03 è in grado di svolgere compiti complessi come piegare i vestiti, annaffiare le piante o caricare la lavastoviglie, adattandosi agli ambienti di casa. Tutto questo grazie a Helix, il sistema AI proprietario che gestisce il robot in tempo reale. A differenza di altri modelli basati su script o comandi remoti, Helix consente al robot di ragionare sulle azioni e di reagire agli imprevisti: se una tazza cade o un oggetto cambia posizione, Figure 03 ricalcola immediatamente il movimento, eseguendo il gesto con precisione. L'obiettivo dichiarato dall'azienda è creare un robot "general purpose", cioè capace d'imparare nuovi compiti osservando e interagendo con le persone.Oltre alle mansioni domestiche, Figure 03 può essere impiegato anche in contesti commerciali: il video di presentazione lo mostra come cameriere, addetto alla logistica e operaio su linea di montaggio. Figure AI sostiene che questa tecnologia potrà sostituire i lavori "pericolosi o indesiderati", liberando le persone da mansioni ripetitive. Dietro l'aspetto da robot umanoide si nasconde una struttura completamente riprogettata rispetto ai modelli precedenti. Figure 03 pesa circa 60 kg, è alto 1,68 m e integra una nuova suite sensoriale pensata per il controllo visivo ad alta frequenza.Le sue telecamere offrono il doppio del frame rate, una latenza ridotta a un quarto e un campo visivo più ampio del 60% rispetto alla generazione precedente. Questi dati permettono al sistema Helix d'interpretare meglio l'ambiente circostante e di muoversi con maggiore naturalezza in spazi affollati o disordinati come le abitazioni. Ogni mano del robot include una telecamera nel palmo, che fornisce un riscontro visivo ravvicinato durante la presa degli oggetti. Questo consente di mantenere la percezione anche quando le telecamere principali sono oscurate, ad esempio mentre il robot afferra un bicchiere in un mobile. Le dita, ora più morbide e sensibili, sono dotate di sensori tattili in grado di percepire forze di appena 3 grammi, abbastanza da riconoscere il peso di una graffetta.Il design è stato pensato anche per la sicurezza domestica. Figure 03 utilizza materiali morbidi e tessuti lavabili, riducendo il rischio di urti o pizzicamenti. Il suo sistema audio migliorato permette un'interazione vocale più chiara e naturale, mentre la ricarica wireless a induzione attraverso i piedi consente al robot di autonomamente ricaricarsi su una base da 2 kW, garantendo fino a 5 ore di autonomia. Con Figure 03, l'azienda ha voluto dimostrare che i robot umanoidi non sono più solo prototipi da laboratorio. Tutto il progetto è stato ripensato per la produzione di massa, grazie alla nuova fabbrica BotQ, capace di realizzare fino a 12.000 unità all'anno nella fase iniziale. L'obiettivo dichiarato è raggiungere 100.000 robot entro quattro anni, un traguardo che segnerebbe il passaggio definitivo alla robotica "consumer". Secondo il fondatore Brett Adcock, Figure 03 è "un passo verso robot che possano lavorare al nostro fianco tutto il giorno". Nel breve periodo il robot sarà destinato a partner selezionati, ma l'obiettivo è estendere l'uso a casa e nei luoghi di lavoro entro il 2026. Se la promessa sarà mantenuta, potremmo trovarci di fronte alla prima vera generazione di robot generalisti, in grado di apprendere dai gesti umani e di adattarsi a qualsiasi contesto. Per la gioia di tutti coloro che non amano le mansioni domestiche.L'articolo Addio alle faccende di casa? Questo nuovo robot maggiordomo piega i vestiti e fa da mangiare sembra essere il primo su Smartworld.