Premio Eccellenza Mediterranea, Roma unisce arte e solidarietà

Wait 5 sec.

Roma si prepara ad accogliere il Premio Eccellenza Mediterranea 2025, che si terrà lunedì 20 ottobre a Roma. L’evento riunirà personalità eminenti del mondo della cultura, dell’arte, dello sport, della musica, dell’impegno sociale e della diplomazia internazionale. In un contesto storico complesso, segnato da profondi cambiamenti globali, il Premio intende rilanciare un messaggio di unità, pace e cooperazione, valorizzando le eccellenze che incarnano i valori più autentici e virtuosi del Mediterraneo.Un’edizione speciale: il Mediterraneo unito nell’arte e nella solidarietà. L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di ospiti provenienti da Turchia, Cipro, Tunisia, Algeria, Marocco, Egitto, Spagna, Malta, Albania, Italia e Città del Vaticano, a testimonianza della ricchezza culturale e della diversità che rendono il Mediterraneo un crocevia unico di civiltà e bellezza.Tra i premiati figurano personalità di rilievo internazionale, distintesi per il loro contributo alla diffusione della cultura, alla promozione dei diritti umani, allo sviluppo dello sport e alla cooperazione tra i popoli.Omaggio al Maestro Luciano PavarottiUno dei momenti più emozionanti dell’edizione 2025 sarà l’omaggio al Maestro Luciano Pavarotti, che avrebbe compiuto 90 anni ’12. ottobre di quest’anno. Il Premio desidera celebrare il grande artista modenese come ambasciatore universale della musica e della pace, capace – con la sua voce e la sua arte – di unire culture, popoli e cuori in tutto il mondo.A rappresentare la memoria e l’eredità del grande tenore sarà Nicoletta Mantovani, Presidente della Fondazione Luciano Pavarotti, che riceverà un riconoscimento speciale in nome dell’artista e del suo straordinario lascito umano e musicale.In questa occasione, è stato rivolto anche un invito speciale a Laura Pausini, una delle voci italiane più amate e riconosciute a livello internazionale. Artista di fama mondiale, esempio di eccellenza e sensibilità mediterranea, Laura Pausini ha più volte condiviso il palco con il Maestro Pavarotti, regalando momenti di musica e umanità entrati nella storia. La sua presenza all’evento rappresenterebbe un ponte simbolico tra le generazioni, unendo idealmente due icone italiane che hanno fatto conoscere nel mondo la bellezza e la forza della musica italiana. Saranno presenti ambasciatori, autorità istituzionali e delegazioni culturali provenienti da diversi Paesi del Mediterraneo, per condividere progetti e riflessioni comuni nel segno della cooperazione culturale e sociale.“Viviamo in un’epoca in cui è più che mai necessario unire le forze e le sinergie del Mediterraneo. Attraverso la cultura, lo sport, l’arte e la solidarietà possiamo costruire una società più giusta, inclusiva e consapevole delle nostre radici comuni”, ha dichiarato il Presidente dell’Associazione Giornalisti del Mediterraneo, Dündar Kesapli, ideatore del Premio. Giunto alla terza edizione, il Premio Eccellenza Mediterranea si conferma come un ponte simbolico tra le sponde del Mare Nostrum, riconoscendo e valorizzando figure che, con il loro talento e impegno, rappresentano la creatività, la bellezza e la dignità del Mediterraneo contemporaneo. Tra le istituzioni e i partner coinvolti figurano il Ministero degli Affari Esteri, il CUG del Ministero della Cultura, l’USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana), l’AIPS (Associazione Internazionale della Stampa Sportiva), il CONI, nonché numerosi enti culturali, università e fondazioni.Questo articolo Premio Eccellenza Mediterranea, Roma unisce arte e solidarietà proviene da LaPresse