Una vittoria netta. Roberto Occhiuto, esponente di Forza Italia, resta alla guida della Calabria e stamattina, dal palazzo di governo, torna a commentare il risultato. Conquista la presidenza della Regione con oltre il 57% dei consensi. Pasquale Tridico, candidato del centrosinistra in quota Cinque Stelle, si ferma al 41,73%. Uno stacco di circa 15 punti. Vince la coalizione di centrodestra, trainata dai voti di Forza Italia, primo partito in Calabria con quasi il 18%. Bene anche la lista Occhiuto, 12,39%. Fratelli d'Italia ottiene più dell'11%, la Lega 9,40%. Il centrosinistra aveva messo nel conto la sconfitta in Calabria, ma forse puntava a numeri più solidi. La forbice tra le opposizioni ed il maggioranza è particolarmente ampia. Anche se il Pd, con oltre il 13%, è il secondo partito in Calabria. Non decolla lista Tridico Presidente, che pure supera il Movimento Cinque Stelle. Regge la lista Democratici e Progressisti, collegata ai dem. Sorpresa per Casa Riformista, che rappresenta Italia Viva: con più del 4% supera l'Alleanza Verdi e Sinistra. I dati delle elezioni regionali in Calabria aprono una serie di riflessioni. Non solo sull'affluenza, ferma al 43%, ma sulle alleanze nel centrosinistra. Dove monta la polemica dell'area dem moderata che guarda al centro anche dopo il risultato ottenuto dai renziani.