Tanti libri per il diritto alla lettura: Bologna va oltre il diritto alla lettura

Wait 5 sec.

C’è un momento magico, quasi silenzioso, che accomuna tutti i lettori: quando le parole smettono di essere segni sulla pagina e diventano mondi, voci, emozioni. Ma per lungo tempo, questo viaggio non è stato possibile per tutti. Troppi ostacoli – fisici, sensoriali, cognitivi o tecnologici – hanno tenuto molte persone ai margini di quel meraviglioso universo che è la lettura.Da qui nasce la storia dei libri accessibili: una storia di inclusione, di ingegno e di umanità. Libri che si possono ascoltare, toccare, ingrandire; testi digitali che si adattano alle esigenze di chi legge; storie che finalmente si aprono, senza barriere, a chiunque desideri viverle.I libri accessibili si rivolgono a chi non può leggere un testo stampato nel modo tradizionale: persone cieche, ipovedenti, con dislessia o altre difficoltà di lettura. Ma, in fondo, parlano a tutti noi, perché ci ricordano che la cultura è davvero viva solo quando è condivisa.Oggi, sabato 11 ottobre, a Bologna è la giornata dedicata ai libri accessibili e presso la Biblioteca Salaborsa va in scena “Moltiplicare mondi – Tanti, possibili, accessibili: i libri per il diritto alla lettura”, evento nazionale promosso dal Centro Documentazione Handicap Aps e dalla cooperativa sociale Accaparlante. Sarà una giornata ricca di attività, incontri e laboratori aperti a tutti, durante la quale verranno dibattuti lo stato dell’arte, a che punto siamo oggi e quali visioni ci sono per il futuro. Il convegno si rivolge a insegnanti, bibliotecari, educatori, operatori socio-culturali e soprattutto le famiglie. E come ha sottolineato Giovanna Di Pasquale, presidente della cooperativa Accaparlante – Cdh, tra i promotori dell’evento, “La lettura accessibile è un segmento che riguarda tutte le persone, perché fruibile da tutti. Siamo già andati oltre il concetto di strumento per le persone con disabilità”. Ed è proprio così, spesso questi libri sono talmente belli che semplicemente perdono la loro specifica di libri accessibili e tornano alla loro funzione originale: essere sfogliati da chiunque.Interverranno tra gli altri Elvira Zaccagnino (Direttrice Edizioni La Meridiana), Elisa Rossoni (pedagogista e coordinatrice del servizio educativo LudoL’ab), Teresa Righetti (autrice di libri d’arte accessibili), Roberto Parmeggiani (sindaco e scrittore).Oggi, grazie alla tecnologia, alla sensibilità crescente verso l’inclusione e alla fantasia di persone incredibili, la lettura diventa sempre più universale. Ogni libro accessibile è una porta che si apre, una mano tesa, una promessa mantenuta: quella di un mondo in cui nessuno resti escluso dal piacere e dal potere delle parole.Per scoprire tutti gli eventi e gli orari, clicca qui.