Circa 900 escursionisti, guide e altro personale rimasti bloccati da una tempesta di neve nel fine settimana sul versante cinese del Monte Everest sono stati tratti in salvo. Sabato sera una forte tempesta ha colpito la zona, interrompendo l’accesso al luogo in cui gli escursionisti alloggiavano in tende a un’altitudine di oltre 4.900 metri. In totale, sono rimasti bloccati 580 escursionisti e oltre 300 guide, allevatori di yak e altri lavoratori. Circa 350 escursionisti sono riusciti a scendere entro mezzogiorno di lunedì e gli altri sono arrivati martedì, secondo quanto riportato dai media statali, citando il governo locale. Secondo quanto riferito, alcuni escursionisti hanno sofferto di ipotermia e l’agenzia di stampa ufficiale Xinhua ha dichiarato che una dozzina di loro sono stati scortati al punto di incontro da squadre con scorte di cibo, medicine, riscaldamento e ossigeno. L’area panoramica del Monte Everest nella regione cinese del Tibet è stata temporaneamente chiusa.La tempesta durante un periodo di vacanze per la CinaLa tempesta ha colpito durante una settimana di vacanze in Cina che termina mercoledì. In Nepal, un alpinista sudcoreano è morto in una tempesta nel fine settimana vicino alla vetta del Mera Peak, una montagna himalayana di 6.476 metri a sud dell’Everest. Le tempeste di neve di inizio stagione hanno colpito almeno altre due zone della Cina occidentale durante il fine settimana, uccidendo una persona e bloccando gli automobilisti su un’autostrada ghiacciata e innevata vicino a un luogo panoramico per escursioni. Più di 200 persone sono state evacuate da una valle remota e impervia nei monti Qilian, nella provincia di Qinghai. Una persona è morta per ipotermia e mal di montagna. Nella regione dello Xinjiang, nel nord-ovest della Cina, l’area panoramica di Kanas è stata chiusa dopo una tempesta di neve domenica che ha bloccato gli automobilisti su un’autostrada vicina. Secondo i media statali, lunedì la strada era stata sgomberata.Questo articolo Everest, 900 persone salvate dopo tempesta di neve proviene da LaPresse