CAGLI PRESENTATA LA STAGIONE IN ABBONAMENTO DEL TEATRO COMUNALE

Wait 5 sec.

Cinque titoli in abbonamento a cui si aggiungono molti altri appuntamenti fuori abbonamento fra concerti, eventi e programmi per i più piccoli. Ecco la stagione invernale del Teatro Comunale di Cagli realizzata da Comune e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche e il sostegno della Provincia di Pesaro e Urbino e dell’Unione Montana Catria e Nerone, presentata oggi dal sindaco di Cagli Alberto Alessandri con le assessore alla cultura Benilde Marini e al Bilancio e Eventi Patrizia Sabatini e la funzionaria di settore Federica Pierotti insieme al direttore del Comunale Sandro Pascucci  e al direttore AMAT Gilberto Santini.Apertura il 23 ottobre con il regista tedesco Peter Stein che dirige una compagnia di grandi talenti – Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Sergio Basile, Gianluigi Fogacci, Alessandro Sampaoli, Emilia Scatigno – in Crisi di nervi, tre atti unici di Anton Čechov, tornando ad uno dei suoi autori di riferimento. Stein ha scelto L’orso, I danni del tabacco, Domanda di matrimonio che lo stesso Čechov non ancora trentenne definiva “scherzi scenici”. L’allestimento contiene tutti gli elementi che caratterizzano le opere del grande Maestro.Il 18 dicembre va in scena Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo e Franca Rame allestito con la regia di Giorgio Gallione. Lodo Guenzi, attore dai poliedrici talenti, guida questa sarabanda comica, grottesca e satirica un po’ commedia degli equivoci, un po’ grottesco teatro di denuncia, cosciente della grande eredità dell’autore premio Nobel.Giovedì 22 gennaio al termine di una residenza di allestimento Ale & Franz propongono il nuovo Capitol’ho. Scritto da Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari – che firma anche la regia – e Antonio De Santis il nuovo spettacolo ripercorre la trentennale carriera del duo comico italiano per eccellenza, affiancando nuovi ospiti ai loro personaggi iconici e surreali. Mercoledì 18 febbraio Giampiero Ingrassia e Marianella Bargilli sono protagonisti, con la regia di Emilio Russo, di Ti ho sposato per allegria prima delle undici commedie di Natalia Ginzburg scritta nel ‘65, tre anni dopo avere vinto il Premio Strega con il suo capolavoro Lessico Famigliare. La commedia affronta amore, relazioni, maternità, morte, diseguaglianza sociale, temi cari alla Ginzburg che ne parla in storie in apparenza semplici e familiari e nella lingua di tutti i giorni.Chiude il programma in abbonamento il comico e attore genovese Paolo Kessisoglu autore e protagonista di Sfidati di me scritto con Giorgio Terruzzi per la regia di Gioiele Dix, in scena il 27 marzo, uno spettacolo intenso e divertente sul mistero che separa padri e figli adolescenti. Con reciproca inadeguatezza che viaggia in un tempo troppo veloce, pieno di luoghi comuni, distrazioni e sofferenze taciute.Tre i titoli fuori abbonamento, a partire dal 3 gennaio con Paolo Ruffini in Il babysitter. Quando diventerai piccolo capirai scritto da Ruffini e Andrea Delfino e interpretato dai tre piccoli Isabel Aversa, Leonardo Zambelli, Nicholas Ori con Claudia Campolongo (che firma anche la regia) al pianoforte; viaggio ironico, poetico e imprevedibile nel mondo dell’infanzia in cui si ride, si canta e si sogna e dove tre piccoli protagonisti, con talento e leggerezza, insegnano ai grandi a essere liberi.Si chiama Jannacci arrenditi! la città ascolta il nuovo spettacolo che Paolo Jannacci & Band (con Jannacci a pianoforte e voce ci sono il trombettista Daniele Moretto, Marco Ricci al basso e Roberto Gualdi alla batteria) propone in anteprima venerdì 6 febbraio in conclusione della residenza di allestimento al Comunale, la seconda di quelle previste quest’anno. Lo spettacolo parla del nostro rapporto con la città con brani originali suoi, di Paolo Conte, Luigi Tenco e, ovviamente, di Enzo Jannacci, oltre ai dialoghi e monologhi scritti insieme all’autore e amico Paolo Re.Sono nell’ambito di Andar per Fiabe gli appuntamenti per i più piccoli. Il 5 gennaio con la Compagnia Teatrale Mattioli in Gli Omini Rossi e Babbo Natale, testo e regia di Monica Mattioli in cui Olga, una buffa e pasticciona aspirante cantante, cercherà di narrare, tra azioni comiche e poetiche, com’è nata la leggenda di Babbo Natale. Il 21 febbraio la Fondazione TRG Torino propone In viaggio con il Piccolo Principe basato sul celebre romanzo di Antoine De Saint- Exupéry e messo in scena per la regia di Luigina Dagostino mentre domenica 29 marzo la compagnia Orto degli Ananassi porta in scena Wroong! L’errore perfetto spettacolo che nasce da un percorso teatrale che celebra l’unicità umana ed esplora, con ironia e profondità, il confine tra giusto e sbagliato, perfezione e imperfezione.Tre, infine, i titoli domenicali per Sinfonie d’autunno, rassegna musicale che parte domenica 26 ottobre con il pianista Yasue Hokimoto e l’Orchestra Inedita diretta da David Tagliolini in Concerto per un sogno con musiche di Rachmaninov nella prima parte e nella seconda, con in scena la soprano Laura Muncaciu, di Jules Massenet, Francis Poulenc ed Erik Satie. Il 9 novembre il pianista Alessandro Petrolati interpreterà, con l’Orchestra Domenico Scarlatti diretta da Stefano Bartolucci musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e di Antonio Salieri mentre il 30 novembre Zixi Chen al pianoforte, ancora con l’Orchestra Domenico Scarlatti diretta da Stefano Bartolucci propone un concerto con musiche di Chopin, di Rossini e di Giuseppe Verdi e Nino Rota.Completano il cartellone gli appuntamenti di TeatrOltre che saranno annunciati prossimamente.Abbonamenti a 5 spettacoli, con prelazione sui fuori abbonamento, in vendita al Teatro Comunale (tel. 335 7504181, orario 17-19.30) il 10 e 11 ottobre (rinnovi) e il 12 e 13 ottobre (nuovi) a 110 euro per platea e palchi con ridotto a 90 euro per under 25, over 65, Marche Cultura Card e convenzionati.Biglietti dal 16 ottobre a 25 euro platea e palchi, con ridotto a 20 euro, e 15 euro loggione.Per i fuori abbonamento Il Babysitter biglietti di platea e palchi 35 euro (ridotto 30 euro) e di loggione a 25 euro; Jannacci arrenditi! platea e palchi 20 euro (ridotto 18 euro) e loggione 15 euro; spettacoli della rassegna Andar per Fiabe posto unico numerato 8 euro ridotto fino a 14 anni 5 euro; Sinfonie d’autunno posto unico numerato 10 euro.Biglietti anche nelle ticket store del circuito AMAT/VivaTicket e online su vivaticket.com (con aggravio del costo in favore del gestore del servizio; non consente di accedere alle categorie di riduzione).Informazioni Comune di Cagli, Ufficio Cultura 0721 780797, AMAT (tel. 071/2072439, lunedì – venerdì orario 10 – 16) amatmarche.net; botteghino del Teatro Comunale (tel. 335 7504181, nei giorni di spettacolo serale dalle ore 17 nei giorni di spettacolo pomeridiano dalle 15).Inizio spettacoli giorni feriali ore 21, domenica ore 17, Andar per fiabe ore 17. * * *