Il governo ha rinnovato per cinque anni la convenzione con le aziende che forniscono lo SPID

Wait 5 sec.

Il governo ha rinnovato per cinque anni la convenzione con le aziende che forniscono lo SPID - Il Post(Dal sito del governo per accedere allo SPID)Assocertificatori ha annunciato il rinnovo per cinque anni della sua convenzione con il governo italiano per il servizio SPID. Lo SPID (acronimo che sta per Sistema Pubblico di Identità Digitale) è una credenziale digitale molto usata che permette di accedere a diversi siti della pubblica amministrazione, mentre di Assocertificatori fanno parte i fornitori (come Poste Italiane, Aruba e InfoCert). Secondo Assocertificatori, le persone che hanno lo SPID sono 41 milioni: periodicamente però si è parlato di una sua possibile dismissione, perché il governo vorrebbe unificarlo con la carta d’identità elettronica (CIE) in un unico sistema di identità digitale.C’è la possibilità che SPID, oggi in prevalenza gratuito, diventi in futuro un servizio a pagamento. Alcuni dei gestori privati infatti hanno già introdotto un canone annuale (in altri casi si paga il riconoscimento con la webcam, mentre il servizio in sé è gratuito). Per il momento Poste Italiane, quello più usato, non lo ha fatto, ma non è detto che resti così. Lo SPID viene usato non solo per i servizi dei comuni, per esempio per pagare le multe o la TARI, ma anche per quelli di apposite misure, come il buono da 500 euro per gli insegnanti. La convenzione rinnovata è tra Assocertificatori e l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), e il dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri.– Leggi anche: La truffa per rubare il “bonus cultura” a centinaia di diciottenniTag: identità digitale-spidConsigliati