Roma, occupazione ai massimi da dieci anni. Gualtieri: «Un risultato storico per la Capitale»

Wait 5 sec.

Roma raggiunge il suo miglior risultato occupazionale dell’ultimo decennio. Lo certificano i dati diffusi dall’Ufficio di Statistica del Comune, che segnalano una crescita costante dell’occupazione e un calo significativo della disoccupazione nella Capitale.Secondo il rapporto, nel 2024 il tasso di occupazione ha toccato il 68,7%, con un aumento di circa due punti percentuali rispetto all’anno precedente. Gli occupati sono saliti a 1,25 milioni, mentre il tasso di disoccupazione è sceso al 4,8%, quasi la metà rispetto ai livelli del 2018.Il dato romano risulta superiore di oltre sei punti alla media nazionale, che si attesta al 62,2%, e conferma la tendenza positiva avviata negli ultimi anni, spinta dalla ripresa economica, dal turismo e dagli investimenti legati ai grandi eventi in programma nella Capitale, tra cui il Giubileo 2025.«È il miglior risultato degli ultimi dieci anni e rappresenta un segnale incoraggiante per tutta la città», ha dichiarato il sindaco Roberto Gualtieri commentando i dati. «Roma si è rimessa in moto, grazie a investimenti mirati, politiche per il lavoro e un rinnovato slancio imprenditoriale. È una risorsa non solo per il Lazio, ma per tutto il Paese».Il primo cittadino ha sottolineato come il miglioramento dell’occupazione sia stato favorito da settori strategici come il turismo, la cultura, la logistica e l’innovazione tecnologica, ma anche dai programmi di rigenerazione urbana e dagli incentivi per le nuove imprese.Oltre all’aumento complessivo dell’occupazione, il report evidenzia:una crescita dell’occupazione femminile del +2,2%;un incremento dei lavoratori stranieri del +4,9%;una riduzione del 21% delle persone inattive, ovvero disponibili al lavoro ma non occupate.Anche la qualità dell’occupazione mostra segnali positivi: aumentano i contratti a tempo indeterminato e si riduce la quota di lavoro precario, sebbene resti ancora al di sopra della media europea.Il Comune di Roma prevede di consolidare questi risultati con nuove politiche attive del lavoro, formazione professionale e incentivi per l’occupazione giovanile.Gualtieri ha ribadito l’impegno dell’amministrazione a favorire «un’occupazione stabile e di qualità, che dia prospettive concrete ai giovani e alle donne», annunciando nuovi programmi in collaborazione con Regione Lazio e Ministero del Lavoro.Il trend positivo dell’occupazione a Roma riflette una ripresa strutturale del tessuto economico cittadino, sostenuta da un contesto di rinnovata fiducia e da una crescente attrattività per investimenti nazionali e internazionali.Resta tuttavia la sfida della stabilità contrattuale e della riduzione del divario tra centro e periferie, dove la disoccupazione resta più elevata e l’accesso al lavoro meno equilibrato.