“Le persone rischiavano di non alzarsi in tempo”: la sveglia dell’iPhone ora è più difficile da spegnere, arriva la nuova funzione “Snooze and Stop”

Wait 5 sec.

La nuova sveglia di Apple salverà i clienti degli ultimi iPhone 17 dal sonno più profondo. Per tirarci giù dal letto l’azienda di Cupertino ha ideato un sistema tanto semplice quanto fastidioso proprio per evitare i continui, e a volte disastrosi, posticipi fatti in dormiveglia. Con la seconda beta di iOS 26.1, Apple introduce una novità nel sistema di sveglia dell’iPhone che punta a ridurre gli errori al momento del risveglio. L’azienda ha modificato il modo in cui si può interrompere l’allarme, rendendo necessario un gesto di scorrimento invece di un semplice tocco.Con la versione attuale di iOS 26, ci sono due pulsanti visibili quando l’allarme si attiva: “Snooze e Stop”. Questi pulsanti, spiega la nota, “sono piuttosto grandi, quindi, se sei un dormiglione, potresti accidentalmente toccare il tasto Stop invece di Snooze”, con il rischio di fermare la sveglia e continuare a dormire. La modifica arriva dopo che molti utenti avevano segnalato la facilità con cui si poteva spegnere l’allarme. Con iOS 26.1 Beta 2, “Apple ha cambiato il design introducendo una funzione di scorrimento. Ora, devi scorrere da sinistra verso destra, completando il movimento prima che l’allarme si fermi”. Finché il gesto non è completato, la sveglia “continuerà a suonare”.Si tratta di un piccolo intervento grafico e funzionale che, secondo quanto emerge, mira a evitare errori involontari. Con iOS 26, Apple “aveva reso questi pulsanti molto più grandi rispetto a iOS 18”, un cambiamento che in teoria “poteva portare alcune persone a non svegliarsi in tempo”. La nuova interfaccia è al momento disponibile solo per chi partecipa al programma beta di iOS. “Resta da vedere se questa modifica arriverà anche nella versione finale”, ma gli utenti interessati possono già testarla nella Beta 2 di iOS 26.1.L'articolo “Le persone rischiavano di non alzarsi in tempo”: la sveglia dell’iPhone ora è più difficile da spegnere, arriva la nuova funzione “Snooze and Stop” proviene da Il Fatto Quotidiano.