Cristiano Ronaldo stabilisce un nuovo record. Il fenomeno portoghese, che ha deciso di continuare la sua carriera in Arabia Saudita con la maglia dell’Al Nassr, è il primo calciatore ad avere un patrimonio superiore al miliardo. A riportalo è Bloomberg.Grazie a una carriera di oltre 20 anni e a ricchi contratti pubblicitari, come quelli con Armani e Nike, Ronaldo ha aggiunto negli ultimi anni il contratto faraonico garantito dall’Al Nassr, con il club saudita che ha voluto fortemente rinnovarlo per un valore stimato superiore ai 400 milioni di dollari a stagione.Secondo il Bloomberg Billionaires Index, che valuta per la prima volta il suo patrimonio, Ronaldo dispone oggi di una ricchezza pari a 1,4 miliardi di dollari (pari a 1,2 miliardi di euro), primo calciatore a superare la quota del miliardo. Un salto in avanti nella storia per il portoghese garantito anche dal più ricco contratto con un club mai firmato da un atleta professionista. Inoltre, a rendere il tutto ancora più importante, al portoghese è stata garantita una quota societaria dell’Al Nassr (così come fatto dall’Inter Miami con Lionel Messi), che diventa così socio di PIF, il fondo sovrano dell’Arabia Saudita che controlla il 70% dei quattro club più prestigiosi della Saudi Pro League ed è proprietario del Newcastle. La valutazione fatta da Bloomberg tiene conto dei guadagni percepiti da Ronaldo nel corso della sua carriera, degli investimenti conosciuti e dei contratti di sponsorizzazione. Il tutto è stato calcolato tenendo conto delle imposte.Ronaldo ha guadagnato oltre 550 milioni di dollari di stipendi tra il 2002 e il 2023. A questi si aggiungono un contratto decennale con Nike da quasi 18 milioni l’anno e altri accordi con Armani e Castrol, per un totale di oltre 175 milioni. Il suo trasferimento all’Al-Nassr nel 2023 gli ha garantito circa 200 milioni annui in stipendi e bonus esentasse, più un bonus alla firma di 30 milioni.Facendo un confronto con il suo rivale di sempre, Messi ha invece incassato oltre 600 milioni di dollari lordi in carriera, con un salario garantito dall’Inter Miami di 20 milioni annui dal 2023, oltre a un accordo di revenue sharing con Apple. Negli ultimi due anni, i suoi guadagni garantiti rappresentano circa un decimo di quelli di Ronaldo nello stesso periodo. Ma entrambi hanno usufruito appieno della vertiginosa crescita dei salari nel mondo del calcio, superando di gran lunga un’icona come David Beckham (che ha voluto fortemente Messi all’Inter Miami di cui è azionista) che si fermò intorno ai 100 milioni prima del ritiro nel 2013.Tornando a Ronaldo, la sua ricchezza è gestita in prima persona da Miguel Marques attraverso LMcapital Wealth Management di Lisbona. Marques è un ex banchiere svizzero che oggi dirige un ufficio sulla prestigiosa Avenida da Liberdade nella capitale portoghese. La sua società gestisce attualmente patrimoni per 1,4 miliardi di euro. Gli investimenti di Ronaldo sono per lo più proprio in Portogallo e valuta le opportunità con un ristretto gruppo di amici e consiglieri di fiducia. Tra i progetti considerati ci sono il City of Padel di Lisbona e l’acquisizione del Lisboa Racket Center nel 2024. Il suo marchio CR7, insieme a catene di hotel, palestre e attività mediatiche, contribuisce alla diversificazione, ma non rappresenta la parte principale della sua fortuna.Infatti, Ronaldo possiede un vasto patrimonio immobiliare, tra cui una villa a Madeira e un attico a Lisbona, record per prezzo al metro quadrato nella capitale. Sta inoltre completando una proprietà a Quinta da Marinha, esclusivo resort golfistico vicino Lisbona, del valore stimato di circa 20 milioni di euro. La villa ha attirato curiosi e turisti, al punto che il proprietario del vicino Oitavos Dunes Golf Club, Miguel Champalimaud, ha dovuto scoraggiare i tour improvvisati di chi voleva sbirciare la nuova dimora del campione.Inoltre, Ronaldo è la persona più seguita al mondo su Instagram, con oltre 660 milioni di follower, un dato che non è certo sfuggito ai dirigenti sauditi, desiderosi di promuovere il paese come meta turistica. E un primo riscontro si è visto per l’affluenza allo stadio per le prime partite con l’Al Nassr, anche se adesso il fenomeno ha avuto una frenata e il numero di spettatori è tornato a scendere.Il patrimonio di Ronaldo si distingue da quella di altri atleti miliardari per la predominanza dei guadagni derivanti dagli stipendi. Infatti, altri grandi atleti come Roger Federer e Michael Jordan vedono la propria ricchezza garantita grazie ad attività extra-sportivi. L’ex tennista svizzero grazie al marchio sportivo On, mentre l’icona del basket, che ha comunque guadagnato 100 milioni in carriera, ha costruito il suo patrimonio grazie agli accordi con Nike (il leggendario Air Jordan) e alla partecipazione societaria nei Charlotte Hornets, franchigia della NBA.Terminata la carriera da calciatore, Ronaldo, che ha come grande obiettivo i Mondiali 2026 con il suo Portogallo, ha espresso il desiderio di diventare proprietario di diversi club calcistici, seguendo l’esempio del già citato Beckham, e ha già iniziato a seguire questa strada visto che nell’ultimo accordo siglato con l’Al Nassr ha ricevuto anche il 15% del club saudita.