Una nuova misura a cadenza settimanale per aiutare le famiglie italiane.Negli ultimi anni, lo Stato italiano ha introdotto numerose misure di sostegno economico per far fronte alle difficoltà crescenti di milioni di cittadini.La pandemia prima, l’inflazione poi, hanno colpito duramente i bilanci familiari, spingendo sempre più persone a chiedere aiuto per arrivare a fine mese.I rincari su beni di prima necessità, bollette e carburanti hanno costretto molte famiglie a rivedere abitudini, rinunciare a spese importanti e vivere nella costante incertezza economica.In questo contesto complesso, però, si inserisce una nuova misura nel panorama dei bonus statali. Si tratta di un contributo settimanale, pensato per garantire liquidità costante alle famiglie con figli a carico. Una forma di supporto che prende il nome di Bonus 7 Giorni.Un Bonus settimanale: perché nasce e a chi si rivolgeIl Bonus 7 Giorni è un contributo economico che rompe con il tradizionale modello dei pagamenti mensili o annuali. Ogni settimana, il beneficiario riceve un importo direttamente sul proprio conto corrente o su una carta prepagata abilitata (ad esempio la PostePay Evolution). L’idea alla base di questa misura è semplice: erogare piccole somme in modo frequente, così da consentire alle famiglie di affrontare con maggiore flessibilità le spese di tutti i giorni.L’obiettivo è aiutare chi è più esposto agli effetti dell’inflazione e delle spese impreviste. I requisiti principali sono: ISEE compreso tra 7.500 e 30.000 euro, figli a carico all’interno del nucleo familiare, residenza in Italia e documentazione aggiornata. Non si tratta di un nuovo bonus aggiuntivo, ma di una rimodulazione di contributi già esistenti, erogati con cadenza settimanale piuttosto che mensile. In media, l’importo va dai 25 ai 40 euro a settimana, per un totale annuo che può arrivare fino a 2.000 euro.Bonus – Fonte Pexels – Circuitolavoro.itCome fare domanda per il Bonus SettimanalePer richiedere il Bonus 7 Giorni, è necessario seguire una semplice procedura attraverso il portale dell’INPS, oppure affidarsi a un CAF o patronato. I documenti richiesti sono: ISEE aggiornato dell’anno in corso, Documento d’identità valido per ogni membro del nucleo familiare, IBAN intestato o cointestato al richiedente .Una volta inoltrata la domanda, l’INPS avvia le verifiche sul reddito e sulla composizione del nucleo familiare. Se tutto è in regola, il primo pagamento arriva già dalla settimana successiva all’approvazione della richiesta.Il Bonus 7 Giorni rappresenta una novità assoluta nel panorama delle politiche di sostegno economico in Italia. In un periodo di forte pressione economica per tante famiglie, la possibilità di ricevere denaro ogni settimana può fare la differenza, soprattutto per chi vive alla giornata. Anche se non mancano perplessità, la misura offre una risposta concreta all’esigenza di liquidità immediata, in attesa di riforme strutturali del welfare che possano garantire maggiore stabilità e inclusione. Per chi ha i requisiti, è ancora possibile fare domanda.The post BONUS 7 GIORNI: ogni settimana ricevi i soldi | In pochi lo sanno ma si può ancora richiedere appeared first on Circuito Lavoro.