Medici, ricercatori, esperti di nutrizione e cucina mediterranea, rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e delle imprese si sono confrontati oggi a Napoli nel convegno “Longevità? Wellbeing, Informazione, Prospettive”, promosso da Università Pegaso e Fondazione PRO. L’iniziativa ha posto al centro del dibattito la necessità di superare i falsi miti e definire linee guida condivise per un’informazione corretta, scientificamente fondata e accessibile a tutti sul tema della longevità. Gli esperti hanno evidenziato la necessità di rafforzare le strategie di prevenzione, i programmi di assistenza e i percorsi di cura, orientando la società verso una longevità realmente sostenibile. “Longevità è uno dei sostantivi più utilizzati negli ultimi anni. Ma, paradossalmente, è anche uno dei temi più travolti da un’enorme quantità di notizie false e inaffidabili. Le cosiddette fake news hanno creato intorno alla longevità un immaginario distorto, che rischia di alimentare illusioni invece che consapevolezza. Da qui a pochi mesi intendiamo lavorare per definire delle linee guida condivise, capaci di sostenere un’informazione corretta, scientificamente fondata e accessibile a tutti”, ha dichiarato Vincenzo Mirone, Professore di Urologia all’Università Pegaso, Responsabile Urologia Clinica Mediterranea-Napoli, Presidente Fondazione PRO e Responsabile Ufficio Risorse e Comunicazione della SIU.Questo articolo Pegaso e Fondazione Pro insieme per una cultura della longevità: l'intervista al professor Mirone proviene da LaPresse