Entrobordo e Ordine Consulenti del Lavoro Brindisi,in collaborazione con Confapi Brindisi e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Brindisi, alimentano il confronto tra istituzioni, associazioni ed esperti per costruire soluzioni concreteper il futuro delle imprese localiBrindisi, 8 ottobre 2025 – Si è svolto ieri presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo della Provincia di Brindisi l’8° Tavolo della Produttività, l’iniziativa promossa da APS Entrobordo e Ordine dei Consulenti del Lavoro Brindisi,in collaborazione con Confapi Brindisi e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Brindisi. Un evento partecipato e stimolante, che ha messo al centro dell’attenzione temi cruciali per il futuro del tessuto imprenditoriale locale quali produttività, cultura del lavoro e innovazione, ponendo inoltre l’accento anche sulle importanti ricadute che queste tematiche hanno in termini sociali.Una preziosa occasione di confronto tra istituzioni, imprese ed esperti che si pone come obiettivo quello di mettere a fattor comune voci, strumenti e idee per rafforzare il tessuto delle micro e piccole imprese, con particolare attenzione alle dinamiche del Mezzogiorno.Ad animare il dibattito sono intervenuti:Aldo Allegretti, Presidente Confapi BrindisiGiusy Rosiello, Presidente Ordine dei Consulenti del Lavoro BrindisiDonatella Toni, Dirigente Area Sviluppo e Competitività Puglia SviluppoGiovanni Assi, Responsabile Economia e Lavoro Confapi PugliaMarco Travaglini, Presidente APS Entrobordo e Centro Studi ProduttivItaliaL’appuntamento di Brindisi ha confermato la volontà di affrontare con coraggio le sfide che le mPMI del Mezzogiorno vivono quotidianamente, quali la difficoltà nel dialogare con istituzioni e associazioni e la mancanza di una cultura dell’innovazione strutturata e accessibile. Ostacoli culturali e sistemici che compromettono le performance e la competitività delle imprese meridionali.Marco Travaglini, Presidente dell’APS Entrobordo, ha rilanciato la missione del Tavolo della Produttività: «Sempre più spesso, parlare di produttività delle mPMI significa parlare di benessere collettivo. Un tessuto sociale costituito da microimprese che funzionano genera lavoro stabile, coesione e innovazione accessibile. Ma quando resta ferma, a perdere è tutto il territorio. Lavorare sulla produttività significa andare oltre l’assistenzialismo e agire sulle radici culturali del cambiamento. È una sfida collettiva, e Brindisi è il luogo perfetto per rilanciarla, non solo per far crescere le imprese, ma per far crescere le comunità».Il Tavolo è stato inoltre anche l’occasione per presentare una soluzione concreta promossa dall’APS Entrobordo: durante l’incontro, sono stati infatti presentati anche i Percorsi di Consapevolezza gratuiti dedicati alle imprese: strumenti pensati per aiutare le aziende a valutare il proprio stato di innovazione, organizzazione interna e capacità di crescita. Le imprese interessate a ricevere maggiori informazioni o ad avviare il proprio percorso con un test di valutazione dello stato della propria attività, possono cliccare qui.