Alpine A290, agilità urbana spirito Racing

Wait 5 sec.

Con la nuova Alpine A290, il marchio francese compie un deciso balzo nel futuro, portando tutta la sua eredità sportiva nel mondo dell’elettrico urbano. Ma non chiamatela semplicemente una city car: questa è una hot hatch a batterie, una rarità nel panorama automobilistico attuale. Una sportiva compatta pensata per emozionare anche nel tragitto casa-lavoro. E, dopo averla provata su strada e in un breve test dinamico, possiamo confermare: la A290 non è solo bella da vedere ma è anche tremendamente divertente da guidare.Il ritorno della hot hatch, in chiave elettricaCon meno di 4 metri di lunghezza, ma carreggiate larghe, cerchi da 19”, pinze freno Brembo e linee muscolose, la A290 si impone su strada con una presenza scenica notevole. Il design, curato da Antony Villain, richiama direttamente l’anima racing di Alpine, a partire dalla firma luminosa a quattro fari con motivi a “X” – un chiaro omaggio al mondo del motorsport.Su strada: compatta, scattante e precisaSaliti a bordo, il primo impatto è con un abitacolo sportivo ma tecnologico: volante a tre razze con pulsante Overtake, sedili avvolgenti e una strumentazione digitale intuitiva. Ma è premendo il pedale dell’acceleratore che la A290 svela il suo vero carattere. Il motore da fino a 220 CV e 300 Nm di coppia spinge con decisione. Lo 0-100 km/h in 6,4 secondi è un dato concreto, ma ciò che colpisce di più è la reattività immediata e la precisione dello sterzo, complice il retrotreno multilink, una soluzione tecnica di alto livello per questa categoria.Leggi anche> Una livrea inedita ed esclusiva per Alpine A110 GtsLa piattaforma AmpR Small garantisce un baricentro basso e una ripartizione dei pesi ottimale, rendendo la A290 stabile e agile anche nei cambi di direzione più rapidi. Le sospensioni con finecorsa idraulici, simili a quelle dell’A110, assorbono le asperità del manto urbano senza compromettere il feeling sportivo. Overtake per accelerazioni bruciantiDurante la nostra prova, abbiamo alternato percorsi autostradali con un itinerario misto molto impegnativo dove abbiamo potutto apprezzare a fondo le qualità sportive della A 290. Alternando le quattro modalità di guida – Save, Normal, Sport e Perso – si notano reali differenze nella risposta dell’acceleratore e del sound digitale. Il pulsante Overtake, poi, è più di un gadget. Utile nei sorpassi offre una spinta poderosa e garantisce un vero e proprio boost di potenza istantaneo per circa 10 secondi.Tecnologia e comfort per tutti i giorniNonostante l’anima sportiva, la A290 non dimentica la praticità. Con 5 porte, 5 posti veri e 326 litri di bagagliaio, è perfetta anche per la vita quotidiana. A bordo troviamo due display digitali, infotainment con Google integrato, e una dotazione completa di ADAS, tra cui il cruise control adattivo e la frenata automatica d’emergenza. Il sistema Alpine Telemetrics permette di monitorare le proprie performance in tempo reale, sfidare se stessi (o gli amici) e ricevere coaching di guida direttamente sul display.Autonomia e ricaricaCon una batteria da 52 kWh, Alpine promette fino a 380 km di autonomia WLTP, più che sufficienti per una settimana di utilizzo urbano. La ricarica rapida fino a 100 kW consente di passare dal 15 all’80% in circa 30 minuti, rendendo la A290 una buona compagna anche nei viaggi brevi fuori città.Futuro elettrico, ma con il cuore sportivoLa Alpine A290 è più di una nuova elettrica: è una dichiarazione d’intenti. In un mercato spesso dominato da SUV e crossover , questa piccola sportiva è un manifesto di passione e stile. È pensata per chi non vuole rinunciare al piacere di guida, nemmeno nei tragitti quotidiani. E per chi crede che, anche in un mondo a zero emissioni, ci sia ancora spazio per le emozioni. Il prezzo di partenza dell’Alpine A290 è di 38.700€, con versioni e allestimenti che salgono fino a 46.200€ per la Première Edition. La gamma include versioni come A290 GT, GT Performance, GT Premium e GTS, con potenze di 180 o 220 CV.Francesco Ippolito| Da Rumors.it