L’Accademia svedese delle Scienze ha deciso di assegnare il premio Nobel per la Chimica 2025 a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi “per lo sviluppo di telai metallo-organici”. Gli scienziati hanno creato costruzioni molecolari con ampi spazi attraverso cui scorrere gas e altre sostanze chimiche. Queste costruzioni, struttura metallo-organica, possono essere utilizzate per raccogliere acqua dall’aria del deserto, catturare anidride carbonica, immagazzinare gas tossici o catalizzare reazioni chimiche.Kitagawa, Robson e Yaghi hanno sviluppato una nuova forma di architettura molecolare. Nelle loro costruzioni, gli ioni metallici funzionano come pietre angolari collegate da lunghe molecole organiche (a base di carbonio). Insieme, gli ioni metallici e le molecole sono organizzati per formare cristalli che contengono grandi cavità. Questi materiali porosi sono chiamati framework metal-organic (Mof). Variando i mattoni usati nei Mof, i chimici possono progettarli per catturare e immagazzinare sostanze specifiche. I MOF possono anche guidare reazioni chimiche o condurre elettricità. “I quadri metallo-organici hanno un enorme potenziale, portando opportunità in precedenza impreviste per materiali fatti su misura con nuove funzioni”, afferma Heiner Linke, presidente del Comitato Nobel per la Chimica.Kitagawa è nato il 4 luglio 1951 a Kyoto in Giappone (Università di Kyoto, Kyoto, Giappone). Richard Robson è nato il 4 giugno 1937 a Glusburn nel Regno Unito (Università di Melbourne, Melbourne, Australia) mentre Omar M. Yaghi è nato il 9 febbraio 1965 a Amman in Giordania (Università della California, Berkeley, CA, Stati Uniti).L'articolo Nobel per la Chimica 2025 a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi “per lo sviluppo di telai metallo-organici” proviene da Il Fatto Quotidiano.