Chi ha ricevuto delle multe rilevate dall’autovelox potrebbe vedersele cancellate in questo caso: ecco quando non pagarle.Ricevere delle multe non è mai una piacevole sorpresa, specie quando arrivano dopo qualche tempo a casa perché rilevate dall’autovelox. Eppure ci potrebbe essere nell’aria una novità molto gradita a chi dovrebbe pagarne una. Sì, perché in alcuni casi è possibile vedersi cancellate queste sanzioni.Quando verranno cancellate le multe rilevate dall’autovelox – radioradio.itNegli ultimi mesi si è molto parlato di cambiare le regole sugli autovelox e pare che questa volta qualcosa potrebbe cambiare davvero. Ecco il caso in cui saranno cancellate le multe degli autovelox. Il caso in cui le multe dell’autovelox vengono cancellateLa Corte di Cassazione si è espressa ancora una volta sulla questione autovelox, in particolare su quelli non omologati. In particolare sono sei le pronunce in 18 mesi su questa questione e tutte hanno la stessa motivazione: l’autorizzazione all’installazione degli autovelox non equivale alla loro omologazione. Il caso in cui le multe dell’autovelox vengono cancellate – radioradio.itIn particolare l’ultimo intervento della Cassazione, risalente a settembre, è stato richiesto da un automobilista di Pescara che viaggiava su una strada statale a poco meno di 90 chilometri l’ora, anziché i 70 previsti dalla segnaletica sulla strada. La multa, che risaliva al 2021, è stata convalidata dal giudice di pace e in secondo grado dal tribunale di Pescara. La Cassazione, invece, ha stroncato l’interpretazione data da giudice di pace e tribunale citando “l’ormai consolidato orientamento” basato sulla semplice lettura del Codice della Strada, articolo 142, comma 6 che “prevede che solo le apparecchiature debitamente omologate forniscono dati da ritenersi fonti di prova”. Questa norma, secondo la Corte, si deve leggere insieme all’articolo 192 del regolamento di esecuzione del Codice della Strada che “disciplina controlli e omologazioni” e “contempla distinte attività e funzioni dei procedimenti di approvazione e di omologazione”.L’Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale del ministero dei Lavori Pubblici dovrebbe accertare “anche mediante prove e avvalendosi, quando ritenuto necessario, del parere del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, la rispondenza ed efficacia dell’oggetto di cui si richiede l’omologazione alle prescrizioni” stabilite dal regolamento. In più, su “ogni elemento conforme al prototipo omologato o approvato deve essere riportato il numero e la data del decreto ministeriale di omologazione o di approvazione e il nome del fabbricante“.La Corte di Cassazione dunque non equipara l’approvazione e l’omologazione degli autovelox, seguendo quello che già era stato detto in precedenza. Dalle amministrazioni locali, ed in particolare da Mario Gatto, presidente nazionale di Globoconsumatori, che ha già vinto diversi ricorsi su questa materia, arrivano queste parole: “Mi chiedo come possa fare un giudice a pronunciarsi in senso contrario a sei ordinanze della Cassazione pronunciate in un arco di tempo così ristretto. Mi domando anche come faccia ancora una Pubblica Amministrazione ad andare in giudizio, spendendo denaro pubblico e con la certezza che perderà la causa.”.Insomma, ci si aspetta che prima o poi verranno sancite delle linee guida a riguardo, da inserire in un decreto. Fino ad allora la Cassazione cancellerà le multe rilevate dagli autovelox non omologati.The post Autovelox, multe cancellate: in questo caso sei salvo appeared first on Radio Radio.