Il Premio Nobel 2025 per la chimica a Kitagawa, Robson e Yaghi. Hanno creato una nuova architettura molecolare

Wait 5 sec.

Il premio Nobel per la Chimica 2025 è stato assegnato al giapponese Susumu Kitagawa, all’australiano Richard Robson e al giordano Omar Yaghi. L’Accademia Reale delle Scienze svedese li ha insigniti del prestigioso riconoscimento per il loro lavoro sullo «sviluppo di strutture metallo-organiche». Susumu Kitagawa è nato il 4 luglio 1951 a Kyoto in Giappone (Università di Kyoto, Kyoto, Giappone). Richard Robson è nato il 4 giugno 1937 a Glusburn nel Regno Unito (Università di Melbourne, Melbourne, Australia) mentre Omar M. Yaghi è nato il 9 febbraio 1965 a Amman in Giordania (Università della California, Berkeley, CA, Stati Uniti). La rivoluzione delle neo strutture metallo-organiche: dallo sviluppo dell’acqua nel deserto fino alla cattura dell’anidride carbonica e l’immagazzinamento dell’idrogeno«I vincitori hanno sviluppato un nuovo tipo di architettura molecolare. Le strutture da loro create – strutture metallo-organiche – contengono grandi cavità in cui le molecole possono fluire dentro e fuori. I ricercatori le hanno utilizzate per raccogliere acqua dall’aria del deserto, estrarre inquinanti dall’acqua, catturare l’anidride carbonica e immagazzinare idrogeno», si legge nel comunicato dell’accademia reale svedese. L’anno scorso il premio fu assegnato a Davide Baker, Damis Hassabis e John M. Jumper per i loro studi sulle proteine. L'articolo Il Premio Nobel 2025 per la chimica a Kitagawa, Robson e Yaghi. Hanno creato una nuova architettura molecolare proviene da Open.