Il settore del noleggio continua a trainare la mobilità italiana. Nel terzo trimestre 2025 le immatricolazioni di auto e veicoli commerciali leggeri a noleggio sono cresciute del 23,8%, contro un mercato generale sostanzialmente stabile (+0,2%), portando la quota complessiva al 27%. Da luglio a settembre sono stati immatricolati 95.608 veicoli, di cui 77.167 autovetture (+22,7%) e 18.441 veicoli commerciali leggeri (+28,4%).Positivi tutti i segmenti: il noleggio a lungo termine cresce del 20% e consolida la sua leadership, con +17,7% per le vetture e +30,8% per i veicoli commerciali; il breve termine vola addirittura a +53,6%, grazie soprattutto alle auto (+66,7%). Complessivamente, nei primi nove mesi del 2025 il settore segna un incremento del 10,31%, in accelerazione rispetto al +6,82% registrato nel primo semestre.“Il noleggio è un motore strategico della transizione ecologica e della mobilità aziendale, turistica e urbana del Paese”, sottolinea Alberto Viano, presidente di Aniasa, chiedendo al Governo di superare i “dazi occulti” che frenano il settore, dalla detraibilità IVA limitata al 40% alla tassazione penalizzante sulle auto aziendali.Tra i modelli più richiesti, la Fiat Panda resta la regina del lungo termine con oltre 16.700 unità immatricolate nei primi nove mesi (+7,2%), ma nel terzo trimestre viene tallonata dalla Volkswagen Tiguan (3.024 unità). Seguono BMW X1, Renault Clio e Peugeot 3008. Tra i veicoli commerciali primeggia il Fiat Doblò (+106%), davanti a Ducato, Scudo e Ford Transit. Nel breve termine emerge la BYD Seal U, subito in vetta alla classifica, seguita da Jeep Avenger (+349%) e Peugeot 3008 (+585%).Sul fronte delle motorizzazioni si registrano importanti cambiamenti. Nel lungo termine le benzina (incluse le mild hybrid) sorpassano le diesel, raggiungendo il 42,8% del totale, mentre le plug-in hybrid crescono del 110,7% e le elettriche del 47,2%. Nel breve termine, invece, la benzina resta predominante con il 60,5% delle immatricolazioni nei primi nove mesi dell’anno, ma nel terzo trimestre le plug-in conquistano il 25,2% del mercato.Nel periodo gennaio-settembre 2025, il noleggio ha rappresentato circa il 32% delle nuove immatricolazioni sul mercato italiano: un’auto su tre. Il dato conferma il peso crescente del comparto nel sistema della mobilità nazionale e il suo contributo al rinnovo del parco circolante. Allo stesso tempo, rimangono aperte alcune sfide legate al quadro normativo e fiscale, che potrebbero incidere sul ritmo di sviluppo del settore e sulla sua capacità di sostenere la transizione verso una mobilità sempre più sostenibile.L'articolo Auto a noleggio, il settore cresce: +23,8% nel trimestre e quota di mercato al 27% proviene da Il Fatto Quotidiano.