Mattarella in visita alla base militare di Amari in Estonia

Wait 5 sec.

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.ABBONAMENTO CONSENTLESSPuoi leggere tutti i titoli di ANSA.ite 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/annoServizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamentoDurata annuale (senza rinnovo automatico)Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenzeIscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.ALTRI ABBONAMENTIPer accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.itScegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.ACCETTA I COOKIE E CONTINUA/ricerca/ansait/search.shtml?tag=Mostra menoTemi caldiGazaTrumpIsraeleMaria Corina MachadoNobel per la PaceCronacaMattarella in visita alla base militare di Amari in EstoniaVai a Primo PianoTutte le notizie, 10 ottobre 2025 - 12:16[email protected]RIPRODUZIONE RISERVATAIl presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato nella base militare di Amari in Estonia, a circa 200 chilometri dal confine russo. Il capo dello Stato, dopo una visita della struttura, saluterà i circa 300 militari italiani impegnati. Con la missione Baltic Eagle III, l'Italia conferma il suo impegno nella difesa dello spazio aereo dell'Alleanza Atlantica.La presenza italiana in Estonia è iniziata - informano fonti della Difesa - il 1° agosto 2025 con la TFA (Task Force Air) 32nd Wing, dotata del sistema d'arma F-35, di velivoli E-550A CAEW e del sistema antimissile SAMP/T. Dal 30 settembre i velivoli F-2000 Typhoon (noti anche come EFA o Eurofighter), hanno sostituito gli F-35 e conseguentemente la TFA ha assunto la denominazione di 4th Wing. La TFA 4th Wing, così come la precedente, è composta da personale dell'Aeronautica Militare e dell'Esercito Italiano altamente specializzato e ha assunto la responsabilità della sorveglianza dello spazio aereo baltico dimostrando, non solo l'affidabilità operativa e tecnologica del Paese, ma anche - informa la Difesa - la determinazione a contribuire attivamente alla sicurezza collettiva europea e alla deterrenza NATO. Si tratta della terza partecipazione italiana alla missione in Estonia, dopo quelle del 2018 e del 2021.L'Air Policing è un'attività di missione condotta in tempo di pace e consiste nella continua sorveglianza dello spazio aereo dei paesi della NATO, nonché nell'identificazione di eventuali violazioni alla sua integrità, dinnanzi alle quali devono scattare appropriate azioni di contrasto come, ad esempio, il decollo rapido di velivoli caccia intercettori (tecnicamente chiamato scramble).Baltic Air Policing La missione Baltic Air Policing (BAP) è quindi un'operazione della NATO avviata nel 2004 per garantire la sorveglianza dello spazio aereo dei Paesi baltici che non dispongono di una propria componente di difesa aerea. L'Italia partecipa regolarmente alla missione, contribuendo con velivoli da caccia e sistemi di supporto. L'Italia contribuisce alla postura NATO IAMD con la presenza ad Amari (Estonia) di una batteria SAMP/T dell'Esercito Italiano.Riproduzione riservata © Copyright ANSADa non perdereCondividi13:44Mattarella, sofferenze a Gaza iscritte nel dna nuove generazioni13:23Casa Bianca, Comitato Nobel antepone la politica alla pace13:16Fidene, giudici 'delitti pianificati in modo minuzioso12:59Giorgetti, manovra martedì pomeriggio al Cdm12:41In migliaia tornano verso Gaza city, dopo ritiro dell'Idf11:57Mosca, 'raid massicci su strutture energetiche ucraine'11:28Crosetto, riprende la missione italiana al valico di Rafah11:07Maria Corina Machado vince il premio Nobel per la PaceTutte le news Condividi articoloO utilizzaFacebook Twitter WhatsApp LinkedIn Pinterest Email Stampa articolo Ansa.itNewsletter ANSAVeloci, dettagliate, verificate. Nella tua casella mail.Iscriviti alle newsletter Ultima ora In evidenza