Nel corso dell’ultimo fine settimana, il Ministero della Salute, insieme a diverse catene di supermercati, ha segnalato nuovi richiami di prodotti alimentari e di articoli per la tavola, a causa di gravi rischi per la salute dei consumatori.Tra le segnalazioni più recenti, spiccano il ritiro di un lotto di burger di cinghiale, di una formaggella tipica della Valle di Scalve e di piatti compostabili venduti da una nota catena. Ecco tutti i dettagli aggiornati per riconoscere i prodotti coinvolti e adottare le misure di precauzione necessarie.Richiamo dei piatti biodegradabili e compostabili Verso Natura ConadConad Soc. Coop. ha disposto il richiamo di un lotto di piatti dessert biodegradabili e compostabili a marchio Verso Natura, in seguito a controlli interni che hanno evidenziato una non conformità nel contatto con alcuni tipi di alimenti. Il prodotto interessato è venduto in confezioni da 30 grammi e identificato dal numero di lotto L0312410310945A (EAN: 8003170102255).Questi piatti, prodotti dall’azienda I.M.I. spa a socio unico, vengono realizzati nello stabilimento situato a Vitulazio (Caserta), in località Pontoni, lungo la S.S. Appia km 197.900. La non conformità riscontrata potrebbe comportare rischi per la salute, pertanto si invita a non utilizzare tali piatti e a restituirli al punto vendita Conad dove sono stati acquistati.Un altro richiamo importante riguarda un lotto di formaggella della Valle di Scalve, segnalato da GrosMarket e prodotto dalla Latteria Sociale Montana di Scalve Società Agricola Cooperativa, con sede a Vilminore di Scalve (Bergamo).Il lotto richiamato, identificato dal numero 25925 (lotto riassegnato 1090925), con termine minimo di conservazione fissato al 16/09/2026, è stato ritirato dal mercato a causa della presenza di Listeria monocytogenes, un batterio potenzialmente molto pericoloso per la salute umana, soprattutto per soggetti vulnerabili come anziani, donne in gravidanza e persone immunodepresse.Se hai questi piatti in casa stai mettendo a rischio la salute – Rumors.itInfine, il Ministero della Salute ha pubblicato il richiamo di un lotto di ‘Grifburger di cinghiale’ a marchio Il Grifone, prodotto dalla Il Grifone Srl nello stabilimento di Rive d’Arcano (Udine). Il richiamo è stato disposto a seguito del riscontro della presenza di Salmonella spp. nel prodotto.Il lotto coinvolto è il numero 05525, con scadenza al 6 marzo 2027, e il prodotto viene venduto in confezioni da circa 130 grammi. La presenza di Salmonella rappresenta un serio rischio per la salute, potendo causare infezioni anche gravi soprattutto in soggetti fragili.Si raccomanda vivamente ai consumatori di non consumare i prodotti appartenenti ai lotti sopra indicati e di riportarli al punto vendita di acquisto per il rimborso o la sostituzione. Le autorità sanitarie continuano a monitorare la situazione per garantire la sicurezza alimentare e prevenire eventuali rischi per la popolazione.| Da Rumors.it