Roma, sciopero dei trasporti venerdì 10 ottobre: metro e bus fermi per 24 ore. Quali sono le fasce garantite

Wait 5 sec.

Giornata di disagi oggi, venerdì 10 ottobre, per chi si sposta con i mezzi pubblici a Roma. È in corso uno sciopero di 24 ore indetto dal sindacato Sul che coinvolge l’intera rete gestita da Atac — metropolitane, autobus, filobus, tram e la ferrotranvia Termini–Centocelle. Il servizio è garantito solo nelle fasce orarie protette, ossia dall’inizio del servizio diurno fino alle 8.29 e dalle 17.00 alle 19.59. Nelle altre ore della giornata sono previsti forti rallentamenti e sospensioni delle corse su tutte le linee principali.Quali sono le linee coinvolte Lo sciopero riguarda la rete Atac, ma non tutte le linee saranno ferme. Restano infatti attivi i collegamenti affidati ad operatori esterni: le linee 021, 043, 075, 033, 077, 113, 246, 246P, 313, 319, 351, 435 (ad eccezione della corsa delle 6.32 da via Dante da Maiano), 500, 515, 551, 669 e 980.Regolari anche i servizi Cotral e Trenitalia, così come gli autobus urbani gestiti da Atr, Bis, Troiani e Tuscia, per un totale di oltre 80 linee, comprese quelle numerate tra 011 e C19.Disagi anche per il servizio notturnoNella notte tra il 9 e il 10 ottobre, non sono stati garantiti i bus notturni (quelli identificati dalla lettera “n”), mentre hanno circolato regolarmente le linee diurne con corse oltre la mezzanotte, come la 38, 44, 61, 86, 170, 301, 451, 664, 881 e 916. La situazione si invertirà nella notte tra il 10 e l’11 ottobre: torneranno in funzione le linee notturne “n”, ma non circoleranno, dopo le 24, le linee diurne che effettuano corse prolungate. Durante tutta la durata dell’agitazione non è garantito il funzionamento di scale mobili, ascensori e montascale nelle stazioni metro e ferroviarie.Le ragioni della protestaAll’origine dello sciopero ci sono le rivendicazioni dei lavoratori Atac, che denunciano criticità legate alla gestione dei turni, alla sicurezza nei depositi e ai capolinea, e chiedono maggiore chiarezza sull’applicazione della legge 104, sugli inquadramenti contrattuali e sulle modalità di smart working. Il sindacato Sul parla di «condizioni di lavoro sempre più difficili e scarsa attenzione dell’azienda alle esigenze del personale». Le autorità invitano chi può a preferire lo smart working o mezzi privati condivisi, in attesa che domani il servizio torni alla normalità.L'articolo Roma, sciopero dei trasporti venerdì 10 ottobre: metro e bus fermi per 24 ore. Quali sono le fasce garantite proviene da Open.