URBINO, DA MARTEDÌ 14 OTTOBRE IN VENDITA I NUOVI ABBONAMENTI PER LA STAGIONE DEL TEATRO SANZIO

Wait 5 sec.

Da martedì 14 a giovedì 16 ottobre sono in vendita i nuovi abbonamenti per la stagione del Teatro Sanzio di Urbino, nata dalla rinnovata collaborazione tra Comune di Urbino e l’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del MiC.La vendita si svolge presso il botteghino del Teatro 0722 2281, dalle ore 16 alle ore 20. Il costo dei tagliandi (per 8 spettacoli) è il seguente: settore A € 140,00 ridotto € 105,00; settore B € 105,00 ridotto € 85,00; settore C € 70,00.L’Amministrazione Comunale, per migliorare la visibilità all’interno dei palchi, ha acquistato dei seggiolini rialzati. A partire da questa stagione, i palchi saranno dotati di posti numerati. Questa modifica ha l’obiettivo di garantire a ogni abbonato il medesimo posto per tutta la durata della stagione e di rendere l’ingresso a teatro più fluido e piacevole. Gli abbonati, al momento della sottoscrizione del nuovo abbonamento, riceveranno quindi un posto numerato, valido per l’intera stagione.Apertura di sipario il 19 ottobre su Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard, in scena al termine di una residenza di riallestimento con un cast d’eccezione che vede in scena  Francesco Pannofino e Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli diretti da Alberto Rizzi. Anna Valle e Gianmarco Saurino sono i protagonisti il 20 novembre di Scandalo, nuovo lavoro teatrale scritto e diretto da Ivan Cotroneo, una commedia brillante sul pregiudizio, sui rapporti fra il maschile e il femminile. Guglielmo Ferro porta in scena il 2 dicembre con Cesare Bocci e Vittoria Belvedere Indovina chi viene a cena?, stupenda commedia che fu interpretata (al cinema) dai due mostri sacri Katharine Hepburn e Spencer Tracy. Il 23 gennaio Giulia Bellucci è la protagonista di La Fornarina. La sposa segreta di Raffaello, uno spettacolo che contrappone alla drammatica storia d’amore tra Raffaello e Margherita una girandola di personaggi divertenti e pieni di vita, visti attraverso gli occhi della protagonista, per la regia di Giacomo Ferraù. Spazio alla danza il 20 febbraio con Cosmos di Evolution Dance Theater, compagnia fondata dal coreografo americano Anthony Heinl, alla guida della compagnia insieme alla danzatrice e coreografa italiana Nadessja Casavecchia, diventata famosa, in Italia e nel mondo, per produzioni in grado di ipnotizzare, affascinare e divertire il pubblico di ogni età. Tratto da un best seller dello scrittore e giornalista Paolo Rumiz, Alberto Bassetti ha creato in Un sogno a Istanbul. Ballata per tre uomini e una donna un testo teatrale di grande intensità e suggestione, interpretato magistralmente da Maddalena Crippa, Maximilian Nisi, Mario Incudine, Adriano Giraldi sulle musiche di Mario Incudine e la regia di Alessio Pizzech. A 90 anni dal suo debutto, il regista Paolo Valerio sceglie Non si sa come di Luigi Pirandello – al Sanzio l’8 aprile – per proseguire un percorso di ricerca sulla psicologia e sull’animo umani intrapreso con La coscienza di Zeno. Protagonista dello spettacolo è un attore raffinato e incisivo come Franco Branciaroli, maestro nel passare dai grandi ruoli di Shakespeare e Goldoni alle lacerazioni morali e psicologiche di questa pièce attualissima e feroce. La stagione in abbonamento volge al termine il 21 aprile con Fred! di e con Matthias Martelli e la magica tromba di Fabrizio Bosso, insieme alle invenzioni registiche di Arturo Brachetti, un viaggioattraverso la vita e le canzoni di un genio assoluto come Fred Buscaglione.Inizio spettacoli ore 21, domenica ore 17Informazioni AMAT 071 2072439, www.amatmarche.net.