Un team di astronomi, utilizzando i dati del telescopio spaziale Gaia, ha scoperto una grande onda che attraversa il disco della Via Lattea e muove migliaia di stelle. Non si tratta solo di orbite attorno al centro galattico: molte stelle compiono oscillazioni verticali che creano un disegno ondulato su vasta scala. L’origine del fenomeno non è chiara: potrebbe derivare da un antico incontro con una galassia nana oppure da processi interni al disco stesso. I prossimi dati di Gaia, attesi nel 2026, potrebbero rivelare l’origine precisa di questo movimento collettivo, offrendo nuove informazioni sulla storia e sull’evoluzione della nostra galassia.