Organi “inutili”: il corpo umano può vivere senza 10 di essi

Wait 5 sec.

Siamo abituati a pensare che ogni organo del nostro corpo sia indispensabile alla sopravvivenza. Eppure, la scienza ci dice il contrario: dei 78 organi che compongono l’organismo umano, almeno una decina possono essere rimossi senza che questo comporti automaticamente la morte o una condanna a una vita di sofferenza.Il chirurgo Indraneil Mukherjee, intervistato dal New York Post, lo ha spiegato chiaramente: «Per molti di questi componenti interni, un’esistenza pienamente funzionale non è solo possibile, ma spesso sorprendentemente robusta».Una testimonianza di resilienzaIl caso di Louise Altese-Isidori, sopravvissuta a un tumore ovarico diffuso, è emblematico. I medici hanno dovuto rimuoverle sette organi: milza, appendice, cistifellea, utero, ovaie, tube di Falloppio e il rivestimento dello stomaco.Eppure, oggi Louise conduce una vita quasi normale, dimostrando l’incredibile capacità di adattamento del corpo umano unita ai progressi della chirurgia.I 10 organi di cui possiamo fare a meno1. AppendicePiccola sacca a forma di verme, un tempo utile all’apparato digerente, oggi considerata quasi inutile. La sua rimozione non lascia conseguenze rilevanti.2. CistifelleaServe a immagazzinare la bile, ma senza di essa il fegato gestisce comunque la digestione, con qualche piccolo adattamento alimentare.3. Un reneNe abbiamo due, ma uno solo è sufficiente a filtrare il sangue e garantire la sopravvivenza.4. StomacoSe rimosso, il cibo passa direttamente nell’intestino tenue. È necessario un rigido controllo dietetico e un supporto medico costante.5. Parte dell’intestino tenueSi può vivere senza una porzione, ma se la rimozione è estesa insorge la sindrome dell’intestino corto, con difficoltà nell’assorbimento dei nutrienti.6. ColonLa sua assenza comporta evacuazioni più frequenti e talvolta la necessità di una sacca per colostomia, ma la vita sociale resta possibile.7. AnoSe rimosso, viene creata chirurgicamente un’uscita alternativa attraverso l’addome, collegata a una sacca.8. EsofagoPuò essere ricostruito con parti di altri organi. La deglutizione diventa più difficile e talvolta serve un sondino temporaneo.9. VescicaSe asportata, l’urina viene raccolta in una sacca esterna o in una tasca interna artificiale.10. Un polmoneLa vita con un solo polmone è possibile, ma con una capacità respiratoria ridotta e maggiore vulnerabilità a infezioni e inquinamento.L’organo davvero “inutile”Tra tutti, l’appendice si guadagna il titolo di organo inutile. Considerata un residuo evolutivo, non svolge più un ruolo fondamentale nella digestione. La sua rimozione non compromette la qualità della vita.La straordinaria adattabilità del corpo umanoQuesti dati non vogliono certo minimizzare l’importanza della salute degli organi, ma sottolineano come il corpo umano sia più flessibile di quanto pensiamo. In condizioni estreme o a seguito di malattia, riesce a trovare nuove strade per continuare a funzionare, anche quando perde pezzi che sembrano fondamentali.Un messaggio di speranza e resilienza: sebbene nessuno vorrebbe rinunciare a un organo, sapere che il nostro corpo può farcela lo stesso è una delle meraviglie della biologia.Foto di Elias da PixabayLeggi l'articolo completo su: Organi “inutili”: il corpo umano può vivere senza 10 di essi - Articolo originale di: Focustech.it