Mira, la startup italiana che rivoluziona il second hand con l’AI

Wait 5 sec.

E’ italiana la startup che ha lanciato il primo aggregatore al mondo di second hand che sfrutta in modo estensivo l’Intelligenza Artificiale per semplificare e accelerare la ricerca e l’acquisto di prodotti di seconda mano.Si chiama Mira (www.mirasearch.ai) e consente anche ad utenti meno “esperti” di acquisti second hand di poter cercare attraverso un unico punto di accesso tra le più grandi piattaforme quali Vinted, Wallapop, Vestiaire Collective e molti altri marketplace, riducendo la frammentazione nell’esperienzaIl motore AI di Mira analizza i principali siti di annunci e-commerce, filtrando e mostrando solo i risultati più pertinenti in pochi secondi. Gli utenti possono cercare qualsiasi categoria – abbigliamento, elettronica, mobili o libri – senza dover consultare diversi portali manualmente.​Questa tecnologia permette di risparmiare tempo, semplificare le conversazioni con i venditori e visualizzare rapidamente le migliori offerte disponibili in real time sul mercato. Mira si presenta come una soluzione green e smart, incentivando il riuso e la sostenibilità ambientale tramite l’economia circolare.Inoltre, Mira punta a dare più visibilità anche ai negozi e brand di nicchia, mettendoli sullo stesso piano dei grandi marketplace e portando traffico qualificato direttamente ai loro siti o sezioni pre-owned, senza bisogno di modificare i processi interni.Il servizio, lanciato il 27 ottobre 2025, sta riscuotendo già un grande apprezzamento tra chi cerca affari convenienti e chi vuole ridurre sprechi. Mira adotta algoritmi avanzati che apprendono dalle preferenze degli utenti e promette una ricerca personalizzata e affidabile.​I founders della startup hanno dichiarato di voler diventare il punto di riferimento europeo per la ricerca nel second hand, anticipando nuove funzionalità e collaborazioni con i principali marketplace. Con la sua interfaccia intuitiva e la velocità di risposta, Mira potrebbe presto cambiare le abitudini d’acquisto di milioni di persone.