UnboxingCaratteristiche TecnicheFunzionalitàAppAutonomiaQualità AudioCancellazione del rumore (ANC)Prezzo e Acquisto La confezione di vendita degli Hollyland LARK A1 Combo è compattissima. Questa particolare versione Combo include all'interno diversi accessori: non solo la custodia di ricarica con all'interno due trasmettitori e due ricevitori (USB-C e Lightning), ma anche un cavo USB, due filtri anti-vento, una borsetta in tessuto e la documentazione ufficiale.Una buona dotazione per un prodotto così economico, che include tutti gli optional per l'uso completo. Da segnalare che per questi microfoni non è previsto un meccanismo a clip sul retro dei trasmettitori, ma sono forniti due piccoli magneti da posizione dietro ai trasmettitori. Tipo di trasduttore: condensatorePattern: omnidirezionaleSensibilità: -37 dBV ± 2 dBV a 1 kHz, 94 dB SPLRisposta in frequenza: 20 - 20.000 HzMassima pressione sonora: 120 dB SPLSampling rates: 48 kHz / 24 bitRapporto segnale-rumore (SNR): 67 dB (A)Trasmissione wireless: Hopping di frequenza adattivo (AFH) a 2,4 GHzDistanza massima di trasmissione: 200 mConnettività: USB-C, LightningBatteria:trasmettitore: 65 mAhcustodia: 460 mAhAutonomia: 9 oreRicarica: 1,5 oreDimensioni:trasmettitore: 30 × 16,3 × 8,8 mmricevitore: 34 × 16,3 × 9 mmPeso:trasmettitore: 8 gricevitore: 5,9 gSistemi operativi supportati: Android, iOS, macOS, Windows La prima cosa che colpisce degli Hollyland LARK A1 Combo è la leggerezza: sia i trasmettitori che i ricevitori sono compattissimi, pesano solo pochi grammi, fattore determinante per chi vuole portarli sempre in giro. E tra l'altro, anche la custodia stessa è super leggera.Il feeling al tocco è buono, la qualità costruttiva non è male. I trasmettitori hanno una griglia sulla parte alta e due pin sul retro, per la ricarica nella custodia, più un pulsante anteriore per l'accensione. I ricevitori hanno il connettore in alto e un piccolo tasto sulla parte bassa, per l'abbinamento e la cancellazione del rumore.Questo stile così essenziale li rende molto facili da usare: basta indossare il trasmettitore (usando il magnete sul retro), inserire il ricevitore nello smartphone e si può subito iniziare a registrare. Se si registra in esterno, è consigliabile montare il filtro anti-vento sulla griglia del trasmettitore, che fa un buon lavoro. A livello di funzionalità, i LARK A1 sono più versatili di quanto ci si potrebbe aspettare: hanno una buona risposta in frequenza e una sensibilità adeguata, supportano la cancellazione del rumore attiva (ANC) e un'ampia compatibilità. Grazie al doppio connettore (USB-C o Lightning) dei ricevitori, è possibile utilizzare plug-and-play sia su iPhone che su smartphone Android, oltre che su tanti altri dispositivi dotati di queste porte.Attenzione, però, perché mancano le funzionalità avanzate e più professionali. Ad esempio, sui trasmettitori non c'è un ingresso jack audio da 3,5 mm, mentre sui ricevitori non è presente alcun display o controllo fisico.Inoltre, la profondità di registrazione è fissa a 24 bit (non sono supportati i 32 bit) e non è disponibile la registrazione interna sui trasmettitori. I LARK A1 sono totalmente dipendenti dallo smartphone o dal dispositivo al quale viene collegato il ricevitore. Non avendo un display sul ricevitore, tutte le funzionalità avanzate degli Hollyland LARK A1 Combo si possono regolare solo tramite l'app per smartphone, che si chiama HollyAudio e si può scaricare gratuitamente su dispositivi Android o iOS.L'app permette di controllare lo stato di carica dei trasmettitori, vedere in tempo reale l'indicatore del volume d'ingresso e gestire tanti parametri. Ecco a seguire le funzionalità principali integrate.Livello NC: permette di regolare la cancellazione attiva del rumore su 3 diversi livelli (Debole, Medio, Forte);Regolazione del volume: regola il guadagno in ingresso su 6 livelli;Modalità di registrazione: si può scegliere Mono o Stereo;Disattivazione mic: utile per mutare uno o entrambi i trasmettitori da remoto;Regolazione EQ: 3 modalità (Equalizzazione, Grave, Brillante);Regolazione riverbero: 3 modalità (Piccolo, Medio, Forte);Riconoscimento microfono: attiva LED di colore diverso per distinguere i due trasmettitori;Programma spegnimento: regola lo spegnimento automatico dei trasmettitori.La funzione più interessante è sicuramente la Regolazione EQ, di cui parleremo meglio nel capitolo dedicato alla qualità audio. L'autonomia degli Hollyland LARK A1 Combo è molto buona, arriva fino a 9 ore d'utilizzo. Un valore davvero alto per elementi così compatti e leggeri.Attenzione però ad alcune limitazioni importanti. Non avendo una porta USB-C integrata, i trasmettitori si ricaricano solo all'interno della custodia. Inoltre, i ricevitori non hanno alcuna batteria interna, dunque "succhiano" energia direttamente dai dispositivi ai quali vengono collegati. Si tratta di un consumo bassissimo, sia chiaro, ma è un aspetto da notare.La ricarica nella custodia è comunque abbastanza veloce: basta circa un'ora e mezza per ricaricare completamente entrambi i trasmettitori. La qualità audio di Hollyland LARK A1 è discreta, sufficiente per un prodotto così economico. Anzi, nelle situazioni giuste, riesce ad avere una resa della voce molto piacevole.In termini tecnici, supporta la registrazione a 24 bit e 48 kHz, in linea con altri modelli della stessa fascia. Si nota chiaramente che l'audio ha una compressione accentuata, risente molto degli effetti di eco e rimbombo, tende anche ad avere piccole distorsioni sulle frequenze alte.La registrazione è comunque molto stabile e pulita. I difetti di cui vi sto parlando si sentono solo ascoltando l'audio pulito con cuffie di buon livello. Se usate i LARK A1 per registrare video sullo smartphone, vi accorgerete molto meno dei difettucci legati alla qualità.Certo, se paragonato ai modelli di fascia più alta – ad esempio Sennheiser Profile Wireless, DJI Mic 3 e Hollyland LARK MAX 2 – il divario in termini di resa audio è netto. Ma per chi non ha pretese da audiofilo, ci si può accontentare senza troppi problemi.A seguire trovate una breve traccia audio registrata proprio con i LARK A1. Il file audio è esattamente quello registrato da smartphone, senza ulteriori interventi in post-produzione. Gli Hollyland LARK A1 supportano anche l'equalizzazione automatica, grazie alla già citata funzione Regolazione EQ, che permette d'impostare profili leggermente diversi per la resa della voce: quello base più bilanciato, uno ottimizzato per le frequenze basse (Grave) e uno che esalta i toni alti (Brillante).Nella pratica le differenze sono quasi sempre poco marcate, ma è sorprendente che esista una funzione del genere per questi microfoni economici. A seguire trovate tre file audio registrati con i tre profili descritti. Uno degli strumenti avanzati più utili degli Hollyland LARK A1 è la cancellazione attiva del rumore (ANC), che può essere gestita completamente solo dall'app per smartphone.Si può attivare su tre modalità differenti (Debole, Medio, Forte) ma è anche disattivabile completamente. Sui livelli più alti, l'ANC è molto efficace, anche troppo, e tende ad isolare tantissimo il soggetto che parla. Ovviamente, più aumentate il livello, più la resa della voce si fa compressa e un po' degradata.In ogni caso, avere un ANC così deciso aiuta molto nelle situazioni più complesse, come quando si sta in mezzo alla folla o con forti rumori in sottofondo. I LARK A1 riescono a gestire bene anche questi ambienti, assicurando un audio abbastanza pulito e comprensibile. Gli Hollyland LARK A1 sono disponibili da maggio 2025 in tre edizioni diverse: Mini Duo, Duo e Combo. Ecco a seguire lo schema con tutti gli accessori inclusi in ogni edizione e i relativi prezzi di listino.LARK A1 Mini Duo (2 TX + RX USB-C): 42,70€LARK A1 Duo (2 TX + RX USB-C + custodia): 56,43€LARK A1 Combo (2 TX + RX USB-C + RX Lightning + custodia): 83,88€Attenzione anche alle promozioni, che spesso sono attive su Amazon, come potete vedere dai box in basso. Quasi sempre le varie configurazioni di LARK A1 si trovano in sconto a prezzi ancora più convenienti: 37€ circa per la versione Mini Duo e 67€ circa per la Combo.Proprio considerando le offerte, questi microfoni si rivelano davvero molto convenienti. Per il target a cui si rivolgono, quello dei piccoli creator e delle persone non troppo esperte, sono sicuramente una delle migliori soluzioni sul mercato. Il sample per questa recensione è stato fornito da Hollyland, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.L'articolo Piccoli ed economici, ecco i microfoni wireless per Instagram e TikTok: la recensione di Hollyland LARK A1 Combo sembra essere il primo su Smartworld.