Archiviate le Atp Finals 2025 – vinte da Jannik Sinner per il secondo anno consecutivo – inizia la settimana della Coppa Davis. L’Italia fa il suo esordio a Bologna, mercoledì 19 novembre, contro l’Austria nel match valido per i quarti di finale. Le due nazionali si sono sfidate in passato sei volte con gli azzurri che hanno vinto cinque incontri. Il primo è datato 1930 mentre l’ultimo risale al 1990. Il capitano Filippo Volandri dovrà fare a meno di Jannik Sinner e Lorenzo Musetti che hanno dato forfait al termine di una stagione intensa.Il programma di Coppa Davis 2025A inaugurare la competizione martedì 18 novembre saranno Francia e Belgio con i transalpini che, in passato, hanno vinto sei incontri su nove. Giovedì 20 novembre, invece, tocca a Spagna-Repubblica Ceca e Argentina-Germania.Quarti di finale Francia-Belgio – martedì 18 novembre ore 16.00Quarti di finale Italia-Austria – mercoledì 19 novembre ore 16.00Quarti di finale Spagna-Repubblica Ceca – giovedì 20 novembre ore 10.00Quarti di finale Argentina-Germania – giovedì 20 novembre ore 17.00Semifinale 1 – venerdì 21 novembre ore 16.00Semifinale 2 – sabato 22 novembre ore 12.00Finale – domenica 23 novembre ore 15.00The schedule for the Final 8 is out! 👀 pic.twitter.com/vFg8uHhdlE— Davis Cup (@DavisCup) September 19, 2025Le squadreItaliaFlavio CobolliLorenzo SonegoMatteo BerrettiniAndrea VavassoriSimone BolelliFilippo Volandri (capitano)ArgentinaFrancisco CerundoloTomas Martin EtcheverryFrancisco ComesanaHoracio ZeballosAndres MolteniJavier Frana (capitano)AustriaFilip MisolicJurij RodionovLukas NeumayerLucas MiedlerAlexander ErlerJurgen Melzer (capitano)BelgioZizou BergsRaphael CollignonAlexander BlockxSander GilleJoran VliegenSteve Darcis (capitano)Repubblica CecaJiri LeheckaJakub MensikTomas MachacVit KoprivaAdam PavlasekTomas Berdych (capitano)FranciaArthur RinderknechCorentin MoutetGiovanni Mpetshi PerricardBenjamin BonziPierre-Hugues HerbertPaul-Henri Mathieu (capitano)GermaniaAlexander ZverevJan-Lennard StruffYannick HanfmannKevin KrawietzTim PuetzMichael Kohlmann (capitano)SpagnaCarlos AlcarazJaume Munar ClarPablo Carreno BustaPedro Martinez PorteroMarcel Granollers-PujolDavid Ferrer (capitano)L’Italia pronta a difendere il titoloL’Italia capitanata da Filippo Volandri deve fare a meno di Jannik Sinner e Lorenzo Musetti. Al loro posto ci saranno Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego, rispettivamente n°22 e n°39 del mondo. Presente anche Matteo Berrettini (n°56) e i doppisti Simone Bolelli e Andrea Vavassori, reduci dalla semifinale alle Atp Finals (persa contro Henry Patten e Harri Heliovaara).“In Davis sono sempre riuscito a tirare fuori il meglio di me, sia in termini di livello sia di emozioni”, ha detto Berrettini a Sky Sport a pochi giorni dall’esordio. “Siamo una squadra lunghissima con tanti campioni e tanti bravi ragazzi che tengono al gruppo prima della persona. Siamo felici e proveremo a fare bene”. “Il gruppo è coeso, siamo veramente vicini e secondo me quella è la cosa più importante”.Gli azzurri sono pronti a difendere il titolo conquistato per due anni di fila nel 2023 e 2024. La nazionale ha vinto la Coppa Davis per tre volte, la prima nel 1976 con Adriano Panatta, Paolo Bertolucci, Antonio Zugarelli e Nicola Pietrangeli in veste di capitano. L’ingresso nel torneo a squadre, invece, risale al 1922. Dove vedere le partite in tvLe Finals di Coppa Davis verranno trasmesse in diretta e in chiaro su SuperTennis (canale 64) e in streaming su SuperTennix. Questo articolo Coppa Davis 2025: tabellone, programma, partecipanti e dove vederla in tv proviene da LaPresse