È stata presentata oggi dal sindaco di Grottammare Alessandro Rocchi con l’assessore Lorenzo Rossi e la consigliera delegata Rossella Moscardelli, insieme a Eugenio Olivieri di Profili Artistici e con il direttore AMAT Gilberto Santini il segmento 2025/2 di Energie Vive, progetto teatrale proposto da Comune e Associazione Culturale Profili Artistici con AMAT e il contributo di MiC e Regione Marche.Tre i titoli in scena nei sabati tra il 22 novembre e il 20 dicembre, selezionati fra gli spettacoli e le formazioni più interessanti dell’ultima stagione. Si comincia con Le cose che t’ho imparato di Carlo Picchiotti, protagonisti Stefano Ambrogi e Ermenegildo Marciante con la regia di Siddhartha Prestinari, sabato 22 novembre. In un carcere di massima sicurezza, un giovane alla sua prima detenzione entra in contatto con contatto con la feroce durezza di un anziano galeotto. Le cose che t’ho imparato è un noir che non disdegna i toni leggeri della commedia divertente ma porta lo spettatore con percorsi mimetici al colpo di scena finale.Il 6 dicembre il Gruppo della Creta propone, Pluto (o il dono della fine del mondo) di Anton Giulio Calenda, tratta dall’omonima ultima commedia di Aristofane e messa in scena da Matteo Baronchelli, Alessio Esposito, Amedeo Monda e Laura Pannia per la regia di Alessandro Di Murro. L’ateniese Cremilo, avendo notato che nel mondo la ricchezza non è suddivisa equamente né premia gli onesti, dopo aver consultato l’oracolo di Delfi, decide di cercare Pluto, il dio della ricchezza che è cieco e, con l’aiuto di Asclepio, ridargli la vista così che redistribuisca le ricchezze in modo giusto. Nei fatti, però, il lieto fine non spegnerà le lamentele e anzi ne accenderà di nuove, dimostrandosi un’utopia di giustizia. Lo spettacolo rientra nell’ambito del progetto AMAT di formazione del pubblico Scuola di Platea® e sarà preceduto e seguito da incontri con esperti e formatori riservati gli studenti delle scuole superiori del territorio.Sabato 20 dicembre Fabrizio Martorelli mette in scena Confessione di un ex presidente che ha portato il suo paese sull’orlo della crisi scritto da Davide Carnevali e proposto per la regia di Vittorio Borsari da Chronos 3. Lo spettacolo per 50 spettatori a replica (ore 18 e ore 21) si concentra sul linguaggio della politica. Attraverso un’esperienza sonora immersiva, lo spettatore è condotto nei complessi ragionamenti della manipolazione della parola, del linguaggio che cerca il consenso. La sfida è raccontare il potere e la retorica di stampo politico mettendone in luce l’ambiguità, la pericolosità, ma allo stesso tempo anche il fascino e la capacità comunicativa.Nei venerdì precedenti gli spettacoli le compagnie e gli artisti protagonisti dei titoli in programma terranno masterclass per attori (con prenotazione obbligatoria).Biglietti di posto unico in vendita a 10 euro alla Biglietteria del Teatro delle Energie (via Ischia, tel. 331 2693939) aperta il giorno di spettacolo dalle 19.30 e on line su vivaticket.com (con aggravio in favore del gestore del servizio).Le Masterclass per attori sono a prenotazione obbligatoria con quota di iscrizione parte da 20 euro, contattando il numero di Profili Artistici 331 2693939.Info Profili Artistici tel. 331 2693939 e AMAT tel. 071/2072439.Inizio ore 21, sabato 20 dicembre doppia replica ore 18 e ore 21. ***