I dati mostrano che l’economia italiana è ferma sostanzialmente da almeno sei trimestri, con l’ultima variazione congiunturale significativa, cioè un +0,7%, ben inferiore all’1%, risalente al primo trimestre del 2023.Negli ultimi 15 trimestri l’Italia è cresciuta meno della media dell’Eurozona e sostanzialmente negli ultimi 6trimestri, come abbiamo visto, le cose non sono andate bene. Tuttavia, il confronto con la Germania è fondamentale, data dalla somiglianza delle due economie. In 8 degli ultimi 15 trimestri l’Italia è cresciuta di più, pensate, della Germania. Soltanto un trimestre in meno della Germania, dimostrando di avere retto molto meglio la bufera economica degli ultimi anni. La maggiore diversificazione settoriale, meccanica, chimica, servizi, turismo dell’Italia, ha aiutato l’Italia, mentre la Germania ha subito il rallentamento di siderurgia chimica e automotive, cioè i tre pilastri dell’economia tedesca. Italia e Germania, cioè le due più grandi manifatture dell’Europa, si ritrovano, sia pure con alcune importanti differenze, sulla prima linea di fuoco di una guerra commerciale di dimensioni planetarie, il cui asse principale congiunge Pechino e Washington, con Bruxelles nel ruolo di spettatore, o peggio, obiettivo delle mire espansionistiche della Cina e degli Stati Uniti. Ogni Paese soffre o cresce per ragioni diverseLa crescita della Spagna e della Francia invece è considerato di scarso aiuto come paragone per l’Italia. La Spagna si affida a dei robusti consumi e investimenti finanziati da capitali esteri, mentre la Francia conta su settori come difesa e aeronautica con un elevato rapporto di deficit sul PIL, proprio quello che sarebbe il tabù secondo l’Unione Europea. Insomma, sembra proprio che il governo italiano debba rilanciare il Paese, come io dico, da tanti anni, stimolando la domanda interna, agendo sulla leva del bilancio pubblico, sull’aumento dei salari reali e cioè diciamo mandando a fare…”un giro” Bruxelles. Quello che è chiaro, altrettanto, è che non esiste un’Unione Europea, esistono tanti Stati che stanno cercando di salvarsi da questa sciagura chiamata Unione Europea.Malvezzi Quotidiani, l’Economia Umanistica spiegata bene | Con Valerio MalvezziThe post I dati lo confermano: non esiste l’Unione Europea, ma Stati che stanno cercando di fuggire dall’UE appeared first on Radio Radio.