Coppa Davis 2025: quando gioca l’Italia e dove vedere tutte le partite

Wait 5 sec.

Dal 18 al 23 novembre Bologna accoglierà l’ultimo atto della Coppa Davis, il torneo a squadre che chiude la stagione tennistica. Alle sette squadre che si sono qualificate nelle fasi precedenti si aggiunge per le Final 8 l’Italia, nella duplice veste di Paese ospitante e campione in carica. La nazionale capitanata da Filippo Volandri farà il suo esordio nella Super Tennis Arena di Bologna Fiere il 19 novembre a partire contro l’Austria. Le partite delle Final 8 di Coppa Davis 2025 sono trasmesse in Italia in diretta tv in chiaro su Supertennis (canale 64 del digitale terrestre) e in streaming sulla piattaforma SuperTenniX. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Davis Cup (@daviscup)Le partite dell’Italia in Coppa DavisSe l’Italia dovesse battere l’Austria il 19 novembre ad attenderla in semifinale troverà una tra Francia e Belgio. Queste due nazionali si giocano il passaggio del turno nella partita inaugurale del torneo, il 18 novembre. La semifinale a cui potrebbe prendere parte l’Italia è fissata per il 21 novembre, a partire dalle 16. Le vincenti delle due semifinali giocheranno poi la finale di Coppa Davis 2025 domenica 23 novembre. Come è uso per le competizioni tennistiche gli incontri sono disposti sul tabellone in modo da allontanare le teste di serie. Per questo motivo l’Italia, n.1 nel ranking delle nazionali maschili, potrà incontrare solo in finale la squadra che occupa la seconda posizione più alta, cioè la Germania di Alexander Zverev.Come si giocano le sfide di Coppa DavisLa fase finale della Coppa Davis prevede che ciascuna sfida, detta tie, si svolga con due incontri in singolo e uno in doppio, tutti giocati al meglio dei tre set, con la possibilità di andare al tie-break. Mentre le due partite di singolo sono obbligatorie, quella di doppio viene giocata solo come spareggio nei casi in cui le squadre sono sul risultato di 1-1 dopo le partite dei singolaristi. Questo significa che ogni tie può finire con il risultato di 2-0, qualora una squadra vinca entrambe le partite in singolo, oppure di 2-1, qualora per decretare chi passa il turno sia necessaria una terza partita, che sarà giocata in doppio. A decidere chi scende in campo è il capitano non giocante, che prima di ogni tie schiera una formazione con due singolaristi e una coppia per il doppio. Chi gioca una partita del singolo non può giocare l’altra, mentre può prendere parte alla coppia schierata per il doppio. L’assenza di Jannik SinnerPer la sua posizione nel ranking, il titolo conquistato negli ultimi due anni e la qualifica di Paese ospitante, l’Italia è una delle favorite per la vittoria della Coppa Davis 2025. L’incognita maggiore sul suo cammino è legata all’assenza di Jannik Sinner. L’altoatesino ha fatto sapere lo scorso 20 ottobre che non avrebbe giocato le Final 8 di Bologna. Il campione ha spiegato di aver preso questa decisione per allungare la preparazione in vista della prossima stagione, ma ha ammesso che nelle sue valutazioni ha pesato anche il fatto di aver alzato già due volte il trofeo. La scelta di Sinner è stata criticata su più fronti, ma il capitano Filippo Volandri ha assicurato: «La Coppa Davis è, e resterà, sempre casa sua e sono certo che Jannik tornerà presto a far parte della squadra». I componenti della squadra italianaIl team azzurro per la Coppa Davis sarà quindi composto da Matteo Berrettini, Flavio Cobolli, Simone Bolelli, Andrea Vavassori e Lorenzo Sonego. Quest’ultimo è subentrato dopo che Lorenzo Musetti ha comunicato la sua rinuncia alle Final 8 di Bologna. Nella conferenza stampa al termine del match contro Carlos Alcaraz alle Atp Finals il tennista di Carrara ha spiegato i motivi dietro la sua decisione: «Vista la mia condizione fisica e la mia situazione familiare (il secondo figlio, Leandro, dovrebbe nascere la settimana prossima, ndr), d’accordo con il capitano Filippo Volandri, ho deciso che non parteciperò alle finali della Coppa Davis a Bologna». Gli avversari dell’ItaliaNel primo incontro della sua Coppa Davis l’Italia giocherà contro l’Austria. Si tratta di un’avversaria non irresistibile, che conta su Filip Misolic, n.78 del ranking, e sugli specialisti del doppio Lucas Miedler e Alexander Erler, rispettivamente n. 23 e n. 43. Per quanto riguarda l’avversaria in semifinale, la sfida tra Francia e Belgio vede favoriti i transalpini. I più validi in squadra sono Arthur Rinderknech, che in carriera ha battuto sia Berrettini che Cobolli, e Ugo Humbert, ex n.13 al mondo. Più ostici potrebbero essere i rivali provenienti dall’altro lato del tabellone. Oltre alla Germania, che punta sul n.3 del ranking Zverev, c’è grande attesa per la Spagna. Tra i cinque tennisti che hanno risposto alla convocazione della squadra iberica ci sono il n.4 del doppio, Marcel Granollers, e il n.1 al mondo Carlos Alcaraz, a caccia di uno dei pochissimi trofei che ancora gli mancano. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Davis Cup (@daviscup)Quando gioca l’Italia in Coppa Davis 2025Ecco nel dettaglio quando giocherà l’Italia in Coppa Davis (gli orari sono indicativi).Quarti di finale:Martedì 18 novembre: Francia – Belgio (a partire dalle 16)Mercoledì 19 novembre: Italia – Austria (a partire dalle 16)Giovedì 20 novembre: Spagna – Repubblica Ceca (a partire dalle 10)Giovedì 20 novembre: Argentina – Germania (non prima delle 17)Semifinali:Venerdì 21 novembre: Italia (eventuale) contro una tra Francia e Belgio (a partire dalle 16)Sabato 22 novembre: Spagna o Repubblica Ceca contro Argentina o Germania (a partire dalle 12)Finale:Domenica 23 novembre: finale Coppa Davis 2025 (a partire dalle 15)L'articolo Coppa Davis 2025: quando gioca l’Italia e dove vedere tutte le partite proviene da Open.