Si chiamava Fabrizio Ceruso e il suo nome da mezzo secolo riecheggia nella memoria dei movimenti di lotta per il diritto alla casa.Aveva soltanto 19 anni quando il ragazzo di Tivoli fu ucciso da una pallottola calibro 7,65 esplosa durante la cosiddetta rivolta di San Basilio, gli scontri avvenuti tra il 5 e il 9 settembre 1974 fra gli abitanti e gli occupanti delle case ex Iacp da una parte, la Polizia di Stato in tenuta antisommossa dall’altra.In occasione dei 51 anni dalla sua uccisione, venerdì 21 novembre alle ore 9,30 il Consiglio comunale di Tivoli è chiamato a decidere sull’intitolazione di una via o di una piazza a Fabrizio Ceruso.All’ordine del giorno della prossima seduta c’è la mozione presentata il 10 luglio scorso per commemorare il concittadino ucciso.Nel corso della seduta saranno trattati i seguenti argomenti: l’interrogazione urgente a risposta orale relativa alla chiusura improvvisa dell’impianto sportivo “Olindo Galli” e l’interrogazione urgente a risposta orale riguardante i lavori di riqualificazione del Parco Begozzi in Villa Adriana.Sono inoltre iscritti gli argomenti previsti per la seconda convocazione, ovvero la mozione concernente la valorizzazione trasparente di Villa Adriana e il reinvestimento territoriale dei proventi derivanti da concessioni ed eventi privati; la mozione avente ad oggetto la proposta di gemellaggio tra il Comune di Tivoli e Gaza City con contestuale condanna verso Israele; la mozione per un gemellaggio con la città di Leopoli e per il sostegno al popolo ucraino; la mozione, prot. n. 74877 del 25 settembre 2025, per la revisione del regolamento relativo alla concessione di sale e spazi pubblici comunali e delle relative tariffe; la mozione, prot. n. 76886 del 2 ottobre 2025, sull’intitolazione a Clemente Folchi dei giardini della Villetta, sulla valutazione della sicurezza del parapetto del Ponte Gregoriano e sulla riqualificazione dell’area adiacente la scalinata; la mozione, prot. n. 79539 del 10 ottobre 2025, riguardante il centro storico medievale in materia di disciplina della ZTL, aree di parcheggio e servizio navetta; la mozione, prot. n. 79493 del 10 ottobre 2025, sulla richiesta di adozione di misure urgenti per la limitazione del traffico veicolare e la tutela della fruizione pedonale della via dei Tramvai; la mozione, prot. n. 81884 del 20 ottobre 2025, relativa alla realizzazione di interventi per la prevenzione degli incendi; l’ordine del giorno, prot. n. 87149 del 6 novembre 2025, per l’adesione alla proposta di legge di iniziativa popolare “#NonPiùDi20PerClasse”; la mozione riguardante l’apposizione di una targa commemorativa per Clemente Folchi in piazza delle Mole, la valutazione della sicurezza del parapetto del Ponte Gregoriano e la riqualificazione dell’area adiacente la scalinata. Infine, tra gli argomenti previsti in prima convocazione saranno esaminati l’affidamento del Servizio Strumentale (SST) per la produzione di energia da fonti rinnovabili generata da fotovoltaico di prossimità in relazione all’offerta complessiva per la gestione del servizio; la mozione, prot. n. 88353 del 12 novembre 2025, riguardante l’adozione di un piano per la sicurezza urbana, la convivenza e la vita notturna giovanile; la mozione, prot. n. 89264 del 14 novembre 2025, relativa alla tutela della retribuzione minima salariale nei contratti del Comune di Tivoli.L'articolo TIVOLI - Una piazza per Fabrizio Ceruso morto a San Basilio negli scontri con la Polizia proviene da Tiburno Tv.