Recensione Nothing Phone (3a) Lite: colpo di genio o altro tradimento?

Wait 5 sec.

La confezione di Nothing Phone (3a) Lite all'interno contiene il cavo USB-C e anche una apprezzata cover in silicone trasparente, che per qualche ragione troviamo sugli smartphone economici e non su quelli più costosi. Possiamo dire che Nothing ha fatto davvero un bel lavoro nel realizzare questo smartphone. Non ha trascurato l'aspetto estetico e, pur con una soluzione decisamente più semplice rispetto a tutti i suoi predecessori, ha comunque mantenuto il suo design con il look trasparente, che in questo caso lascia vedere delle forme e delle viti che ricordano il design industriale dei top Nothing, ma senza gli stessi elementi stravaganti. Il quadrato rosso non è un led come sugli altri smartphone e i glyph sono stati ridotti ad un led circolare in basso. Di fatto utile quasi esattamente come i più complessi led degli smartphone di fascia superiore, ma decisamente meno impressionanti.Il profilo è in plastica ma è molto ben fatto e al tatto sembra quasi metallo. I tasti hanno un buon click fisico e lo smartphone è abbastanza sottile e leggero (199 grammi). Il tutto mantenendo comunque una, pur semplice, certificazione contro acqua e polvere (IP54). La scheda tecnica di questo smartphone è comunque interessante pur appartenendo alla fascia bassa. Abbiamo un processore Mediatek Dimensity 7300 Pro a 4 nanometri con GPU Mali G615 MC2 e ben 8 GB di RAM. La memoria interna è disponibile nei tagli da 128 e 256 GB. Rispetto a molti altri smartphone questo può vantare della possibilità di espandere la memoria tramite una microSD.Buona la connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3 e chip NFC. Purtroppo non c'è il supporto eSIM (qui come ovviare) ma c'è quello per la doppia nanoSIM (oppure come dicevamo possiamo usare uno dei due slot per una microSD). Molto buono il feedback della vibrazione. L'uscita USB-C è standard 2 (quindi non esce il video). L'audio è sufficiente ed è mono. Niente di entusiasmante. Nothing Phone (3a) Lite mette in campo 3 fotocamere ma di fatto una è una macro da 2 megapixel praticamente inutile. Gli altri due sensori sono una 50 megapixel ƒ/1.9 e una grandangolare da 8 megapixel ƒ/2.2. Non molti, ma nonostante questo la qualità di questo sensore si difende.La resa del sensore principale è più che discreto, ma non arriva a quello che potevate aspettarvi dai fratelli (3a) e (3a) Plus. Potreste ancora realizzare qualche scatto leggermente mosso in condizioni di luce imperfetta e nella penombra la resa è solo sufficiente con immagini un po' scure e con un bilanciamento del bianco imperfetto. Come spesso succede con queste fotocamere lo smartphone fa scatti migliori al buio, dove l'algoritmo si prende qualche secondo in più per ottenere più informazioni ed elaborare al meglio le foto. Sufficienti i selfie dalla frontale da 16 megapixel ƒ/2.5.La stabilizzazione nei video è imperfetta, ma assolutamente in linea con la fascia di prezzo. In 4K a 30fps la lente principale realizza video ancora piacevoli con buona luce. Purtroppo si deve scendere alla risoluzione del 1080p per sfruttare la videocamera grandangolare. Nonostante la fascia di prezzo lo smartphone si difende ancora bene per quanto riguarda il display, un pannello da 6,77 pollici con risoluzione FullHD+ (1.080 x 2.392 pixel) e in tecnologia AMOLED. Lo smartphone ha un refresh rate a 120 Hz e un PWM dimming da 2.160 Hz. Si tratta di uno schermo molto leggibile e luminoso in ogni condizione di luce, grazie anche alla luminosità di picco da 3.000 nit. Le cornici attorno al display non sono le più sottili, ma sono assolutamente più che accettabili per la fascia di prezzo e si viene comunque ripagati da un buon display nel complesso. Questo smartphone Nothing è stato accolto dal pubblico e dalla stampa con un po' di dubbi, visto che arriva con Android 15 (quando Android 16 è già disponibile da qualche mese) e ha introdotto un paio di feature volte al massimizzare i ricavi piuttosto che per l'utente finale, come il blocco schermo che cambia ad ogni blocco e che contiene link a notizie che generano ricavi per l'azienda. È comunque una funzione che si può disabilitare, così come si possono disinstallare le poche app preinstallate.Superate queste questioni ci siamo trovati davanti una NothingOS 3.5 veramente solida. Si tratta di una delle interfacce personalizzate che più preferiamo e siamo molto felici che ci sia un'alternativa economica che la integri all'interno. Nonostante i passi falsi fatti da Nothing rimane comunque un software molto più pulito e godibile rispetto a quello di tantissimi concorrenti che nella fascia economica riempiono gli smartphone di app e notifiche fastidiose.L'interfaccia è pulita, godibile e con varie chicche nella personalizzazione e negli widget. Si può poi personalizzare il comportamento del glyph per segnalarvi le notifiche di app specifiche o chiamate da contatti selezionati. C'è poi l'Essential Space, con tanto di tasto dedicato. Vi permette di prendere al volo appunti, anche vocali, insieme agli screenshot. Questi appunti vengono elaborati dell'AI e categorizzati all'interno di questo spazio "magico". Rispetto ad altre implementazioni simili che abbiamo visto dai concorrenti in questi mesi, questa rimane la nostra preferita, proprio per la possibilità di aggiungere appunti vocali che vengono trascritti e riassunti.Il software verrà aggiornato per 6 anni e includerà 3 major update, che lo porteranno fino ad Android 18. Questo smartphone integra una buona batteria da 5.000 mAh che garantisce allo smartphone una discreta autonomia. Non è un battery phone, ma potrete comunque arrivare a due giorni di utilizzo con un utilizzo blando e almeno una giornata completa con un utilizzo intenso. La ricarica è a 33W, non fulminea ma più che giusta per la fascia di prezzo. Ovviamente non c'è la ricarica wireless. Nothing Phone (3a) Lite viene venduto a 249€ un prezzo decisamente interessante. Ci vogliono 279€ per la versione con il doppio della memoria interna. Lo si può acquistare sul sito dell'azienda. Il prezzo è pericolosamente vicino a quello del fratello maggiore Phone (3a) nei periodi di sconto, motivo per cui questo smartphone avrà particolarmente senso quando anche lui verrà scontato. Il sample per questa recensione è stato fornito da Nothing, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.L'articolo Recensione Nothing Phone (3a) Lite: colpo di genio o altro tradimento? sembra essere il primo su Smartworld.