Secondo giorno di Coppa Davis 2025 alla Supertennis Arena di Bologna: scende in campo l’Italia campione in carica di Filippo Volandri, alla ricerca di uno storico tris. Gli azzurri affrontano l’Austria nel loro match dei quarti di finale: si parte alle 16 con l’Italia che punta alla quarta semifinale consecutiva nel massimo trofeo tennistico per nazionali maschili. Nonostante le assenze dei suoi due migliori giocatori, Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, la squadra italiana si presenta con un roster competitivo. Per i singolari, Volandri ha scelto Flavio Cobolli, numero 22 del ranking ATP, come numero 1, e Matteo Berrettini, attualmente 56°, come numero 2. Per il doppio c’è invece la coppia rodata formata da Simone Bolelli e Andrea Vavassori, reduce dalle semifinali delle ATP Finals. Il formato e i match previstiLa sfida seguirà il regolamento classico della Coppa Davis: si disputano prima i due singolari, seguiti dall’eventuale doppio decisivo solo se il punteggio dovesse essere in parità sull’1-1. Il primo singolare dovrebbe vedere opposti i numeri 2 delle due squadre: Matteo Berrettini affronterà l’austriaco Jurij Rodionov, numero 177 del ranking Atp. A seguire, il numero 1 azzurro Flavio Cobolli se la vedrà con Filip Misolic, 79esimo nella classifica mondiale.L’Austria (n.12 nel ranking per nazioni), guidata dal capitano Jurgen Melzer, presenta una formazione nettamente inferiore sulla carta. Misolic, pur essendo il numero 1 austriaco, ha un curriculum limitato con solo quattro titoli Challenger vinti, tutti sulla terra rossa. Rodionov, invece, pur essendo ben più in basso nel ranking, al 177° posto, quest’anno ha stupito in Coppa Davis battendo due giocatori più quotati nella fase di qualificazione come gli ungheresi Fucsovics e Marozsan. In caso di parità al termine dei singolari, Bolelli e Vavassori giocheranno contro la coppia austriaca formata da Alexander Erler e Lucas Meidler.Il doppio è il vero punto di forza dell’Austria. Erler e Meidler, rispettivamente numero 43 e numero 23 nel ranking Atp del doppio, hanno conquistato sette titoli Atp insieme. Se si arrivasse al match decisivo, potrebbero essere un’insidia concreta per l’Italia. Italia-Austria, pronostici e quoteGli azzurri partono con tutti i favori del pronostico secondo i bookmaker. La vittoria dell’Italia è quotata a 1.08, il successo dell’Austria vale 7.25. L’unico precedente recente tra le due nazioni risale al 2021 nella Atp Cup, quando l’Italia si impose 2-1. Nei confronti storici l’Italia conduce 5-1, con l’unica sconfitta che risale al 1990 a Vienna. Chi vince affronterà il BelgioLa vincente del confronto tra Italia e Austria affronterà venerdì 21 novembre in semifinale il Belgio. I belgi hanno sorpreso tutti eliminando la Francia con un netto 2-0 nel primo quarto di finale disputato ieri, 18 novembre. Le vittorie di Raphael Collignon su Corentin Moutet (2-6, 7-5, 7-5) e di Zizou Bergs su Arthur Rinderknech (6-3, 7-6) hanno regalato al Belgio la prima semifinale dal 2017. Per l’Italia si tratterebbe di una sfida impegnativa ma alla portata. Cobolli, in particolare, ha già affrontato Bergs proprio a Bologna nella fase a gironi del 2024, crollando 6-0 nel terzo set e perdendo il match. Delight for Belgium in Bologna 🇧🇪🎾Belgium complete a famous victory over their old French rivals to reach the #DavisCup semi-finals📍 pic.twitter.com/uFMR2NOAou— Davis Cup (@DavisCup) November 18, 2025Dove vedere Italia-AustriaTutti gli incontri della Final Eight di Coppa Davis 2025 sono trasmessi in diretta, in chiaro e gratuitamente su SuperTennis, canale 64 del digitale terrestre e canale 212 di Sky. Gli incontri sono disponibili anche in streaming sulla piattaforma digitale della FITP, SuperTenniX, accessibile gratuitamente. Sulla Rai sarà invece possibile vedere solo l’eventuale semifinale e finale dell’Italia. Questo articolo Coppa Davis 2025, il programma di oggi 19 novembre: in campo Italia-Austria. Pronostico, dove vederla, tabellone proviene da LaPresse