La mattina del 18 novembre, a Malpensa, due viaggiatori italiani hanno attirato l’attenzione del personale United Airlines tentando di occupare posti di Business Class con documenti modificati. La vicenda, descritta da fonti aeroportuali come un episodio “con pochi precedenti nel mondo”, nasce dal tentativo dei due di mostrare carte d’imbarco ritoccate al computer dopo aver superato il controllo regolare previsto per i passeggeri di Economy. “Due passeggeri hanno provato a viaggiare da Milano a New York sulle comode poltrone della classe Business“, riferiscono gli addetti, ricordando che la cabina premium “ha un costo di migliaia di euro” e che i due sono finiti immediatamente “nella black list della compagnia aerea”.Secondo ciò che risulta, i due “cittadini di nazionalità italiana” sono saliti sull’aereo grazie ai loro biglietti autentici di Economy del volo United Airlines 18 con destinazione Newark. Come riferisce il Corriere della Sera, una volta accolti dagli assistenti di volo in aereo si sono seduti su due poltrone della classe Business, dove una tariffa “non costa meno di 3.080 euro, a persona, a tratta” e può perfino raddoppiare con l’aumento dell’occupazione. A bordo viaggiavano “191 passeggeri e 13 membri dell’equipaggio” e la Business risultava praticamente piena. I 49 (su 50) sedili di Business in vendita erano tutti occupati”, anche grazie a 5 “upgrade”. Restavano invece “5 sedili liberi in Premium economy” e oltre cinquanta in Economy. La discrepanza è emersa subito, perché “gli assistenti di volo sanno sempre quante persone devono seguire in particolare in Business”, e perché “sui tablet in dotazione la discrepanza viene fuori”.Quando i due si sono seduti, il personale ha verificato la loro documentazione. Le fonti raccontano che i passeggeri hanno tentato di sostenere la validità delle carte ritoccate al computer, ma il confronto con i dati ufficiali ha chiarito la situazione in pochi istanti. A quel punto il personale ha chiesto alla coppia di recuperare i propri effetti personali e lasciare l’aereo. Non è seguita alcuna ricollocazione in Economy: l’uscita dalla cabina è risultata immediata.Sea, la società che gestisce lo scalo, non ha commentato e ha rimandato ogni informazione alla compagnia. United ha fornito una nota sintetica: “Durante l’imbarco sul volo UA18 da Milano a Newark due passeggeri sono stati fatti sbarcare per risolvere un problema relativo ai biglietti. Dopo la loro rimozione il volo è partito come previsto”.L'articolo “Hanno falsificato i biglietti della business class e si sono piazzati nelle poltrone da 3000 euro”: passeggeri beccati e cacciati dal volo Milano-New York proviene da Il Fatto Quotidiano.