Il borgo di Babbo Natale, un villaggio segreto tra mercatini artigianali e atmosfere magiche

Wait 5 sec.

Situato nel Biellese, il Ricetto di Candelo è un complesso architettonico risalente tra il XIII e il XIV secolo, nato come struttura collettiva di difesa e deposito per la comunità. Qui, ogni famiglia contribuiva alla costruzione di mura e fortificazioni, pietra su pietra, per garantire protezione e sicurezza in tempi di instabilità. La sua struttura, ancora intatta dopo oltre sette secoli, comprende circa duecento cellule in pietra, torri di vedetta e rue lastricate, e rappresenta uno degli esempi meglio conservati di architettura rurale medievale comunitaria in Europa.Il Ricetto di Candelo non è mai stato abitato stabilmente, ma ha svolto un ruolo fondamentale come deposito collettivo di derrate, vino e granaglie. Oggi è una meta turistica di grande fascino, sede di eventi culturali e rassegne che ne celebrano la storia e la tradizione. Il borgo è stato anche set di numerose produzioni televisive e cinematografiche, come “La freccia nera” e “Dracula 3D” di Dario Argento, e ospita musei e centri di documentazione dedicati alla cultura locale e vitivinicola.La magia del Natale nel borgo fortificatoCon l’arrivo dell’inverno, il Ricetto di Candelo si trasforma in un vero e proprio scrigno incantato. Le sue antiche mura si illuminano con luci calde e suggestive, mentre i vicoli si riempiono di suoni, profumi di dolci e vin brulé, e bancarelle ricche di prodotti artigianali. L’edizione 2025 de Il Borgo di Babbo Natale rinnova la tradizione di un Natale autentico, capace di coinvolgere tutti i sensi e riportare alla mente l’atmosfera festiva di una volta.All’interno del borgo, espositori e artigiani locali propongono decorazioni, ceramiche, prodotti gastronomici e idee regalo, frutto di passione e maestria. Nel cuore del Ricetto si trova la celebre Casa di Babbo Natale, meta imperdibile per i più piccoli che possono consegnare di persona la loro letterina dei desideri e vivere l’emozione di un incontro con il personaggio più amato del Natale. La tradizionale cassetta rossa della posta raccoglie i messaggi che Babbo Natale ascolta con attenzione, pronto a esaudire ogni piccolo desiderio.Laboratori e attività per i bambini: un’esperienza coinvolgente(rumors.it) Il Borgo di Babbo Natale è molto più di un semplice mercatino: è un luogo di partecipazione attiva, soprattutto per i bambini. I laboratori creativi organizzati durante i weekend permettono ai più piccoli di immergersi nella storia e nelle tradizioni del borgo, attraverso giochi, attività artistiche e scoperta del territorio. Questi momenti educativi e ludici stimolano la curiosità e la fantasia, trasformando ogni visita in una piccola avventura in una fiaba reale.La Pro Loco di Candelo, promotrice dell’evento insieme al Comune, ha curato con attenzione ogni dettaglio per garantire un’esperienza coinvolgente e di qualità, capace di unire divertimento, cultura e spirito natalizio. L’evento rappresenta anche un’opportunità per valorizzare il patrimonio storico del Ricetto e promuovere le eccellenze locali, consolidando Candelo come meta di riferimento per il turismo culturale e familiare nel periodo delle festività.| Da Rumors.it