SpaceX ha completato con successo il lancio di 28 satelliti Starlink in orbita durante una missione notturna da Vandenberg Space Force Base in California, domenica scorsa. Il razzo Falcon 9, che trasportava i satelliti, è stato lanciato con l’obiettivo di inserire i dispositivi in orbita bassa terrestre (LEO). Dopo il distacco delle due fasi del razzo, la prima fase del Falcon 9 è atterrata con successo sulla nave drone “Of Course I Still Love You“, posizionata nell’Oceano Pacifico.Questo atterraggio controllato è parte del programma di riutilizzo di SpaceX, che mira a ridurre i costi di lancio e aumentare l’efficienza delle missioni spaziali. Il lancio è stato uno dei tanti che SpaceX sta effettuando per ampliare la costellazione Starlink, il sistema di satelliti progettato per fornire internet ad alta velocità in zone remote e poco servite a livello globale. Con questo nuovo invio, SpaceX si avvicina ulteriormente alla realizzazione di una rete satellitare globale, migliorando la connessione internet per milioni di persone in tutto il mondo. Questo successo aggiunge un altro capitolo significativo alla crescente costellazione Starlink e alla continua evoluzione della compagnia di Elon Musk nel settore spaziale. La missione ha dimostrato ancora una volta la capacità di SpaceX di eseguire lanci complessi con grande precisione, consolidando il suo ruolo di leader nel settore delle tecnologie spaziali.Questo articolo SpaceX lancia con successo 28 satelliti Starlink dal Vandenberg Base proviene da LaPresse