Dall’Olanda al Veneto e alla Lombardia, arrestata la “banda” dei nigeriani che trafficava eroina e cocaina

Wait 5 sec.

Importavano eroina e cocaina dall’Olanda e le riversano su Veneto e Lombardia. Lo facevano in modo così organizzato da essere considerati un’associazione a delinquere dalla Dda di Venezia. Con l’operazione Marshall i carabinieri hanno arrestato venti cittadini nigeriana di età compresa tra i 25 e i 57 anni. Gli inquirenti li ritengono responsabili di sistema criminale di spaccio internazionale e traffico di droga che presentava dei ruoli estremamente delineati.L’organizzazione poteva contare su un fornitore nei Paesi Bassi, che trovava e inviava gli stupefacenti. In Italia era presente un promotore a coordinare le attività e un gruppo di distributori che confezionavano e spacciavano le sostanze. La droga era trasportata da una rete di corrieri (i body packer) che ingerivano degli ovuli, e portavano la merce passando il confine con la Francia. Le zone principali di spaccio erano il Veneto e la Lombardia. Ogni corriere trasportava più o meno un kg di droga suddiviso in ovuli da 11 grammi sui quali era segnato con un pennarello una sigla identificativa dell’acquirente finale.Ascoltando le loro comunicazioni è stato decriptato il loro particolare linguaggio dove, ad esempio, il termine “TOP” era riferito alla cocaina, “SPA” all’eroina, “Pantaloncino” alle dosi da 5 grammi e “Fogli di caramelle” al denaro contante. Tra gli episodi citati dalla procura anche quello dell’aprile 2025, presso la stazione ferroviaria di Padova, quando una 34enne è stata arrestata mentre trasportava 1,1 kg di cocaina occultati nel reggiseno. Dopo un indagine durata due anni, ora il giudice per le indagini preliminari di Venezia ha disposto la custodia cautelare per tutti gli indagati anche considerando i numerosi precedenti a carico di alcuni esponenti dell’organizzazione e il concreto rischio di fuga.L'articolo Dall’Olanda al Veneto e alla Lombardia, arrestata la “banda” dei nigeriani che trafficava eroina e cocaina proviene da Il Fatto Quotidiano.