20Milano AutoClassica torna dal 21 al 23 novembre a Fiera Milano Rho con un’edizione che mette Ferrari al centro come raramente accaduto, ma senza rinunciare al suo ruolo naturale: essere il palcoscenico dove le grandi storie del motorismo dialogano tra loro.La presenza del Cavallino è un percorso che intreccia tecnologia e heritage: vent’anni di Programma XX – FXX, 599XX e FXX-K – il trentennale della F50 e un itinerario attraverso la 750 Monza del 1954 e la 499P Modificata, erede diretta della Hypercar che ha riportato Ferrari in cima al mondo. Una narrazione che collega il rombo analogico al sibilo ibrido, l’artigianato da corsa degli anni Cinquanta alla ricerca estrema dell’endurance moderna.Ma il Cavallino non è solo. Milano AutoClassica 2025 si conferma un ecosistema ricchissimo di presenze. L’area celebrazioni è dedicata a Rolls-Royce, in un viaggio che attraversa un secolo di eleganza: dalla Phantom I del 1927 alla Silver Cloud, dalla Silver Shadow alle rarissime Corniche. Una collezione che racconta la tradizione britannica del lusso come rito.Tra i brand protagonisti, Lotus porta l’anteprima italiana della Emira Cup e l’intera gamma Emeya, Eletre, Emira SOC Edition ed Elise. McLaren schiera Artura Coupé e Spider da 700 CV e la 750S Spider in livrea MSO. Corvette debutta con la E-Ray ibrida, la Stingray V8 aspirata, la Z06 da 8.800 giri e l’iconica C2 Split Window del ’63.Lamborghini Club Italia racconta il DNA di Sant’Agata con Diablo SV, Huracán STO, Monte Carlo Centenaire V12 e Murciélago Spider. BMW Club Italia attraversa venticinque anni di Motorsport con Z8, M3 E46, M3 E92 e M2 Competition.Tra i protagonisti del mondo dei club arriva anche la Scuderia Sant’Ambrogio, che porta a Milano alcune tra le più curate youngtimer e auto sportive italiane degli anni Ottanta e Novanta, vetture che rappresentano la passione meneghina per il restauro filologico e la guida autentica. Una presenza che rafforza il legame fra il salone e la tradizione motoristica lombarda, fatta di officine specializzate, collezionisti raffinati e una cultura dell’auto vissuta come identità.Accanto alle auto, la fiera conserva la sua dimensione culturale: ACI Storico con talk e incontri, l’ASI Village con club federati, la mostra “Donne e Motori? Gioie e basta”, i raduni classic e youngtimer e la serata Best in Classic di Ruoteclassiche.Torna e cresce il MAC Next Generation Hub, l’area dedicata alle nuove generazioni, alle elaborazioni e alle forme emergenti del collezionismo: stance, prototipi, supercar modificate, workshop e creator.E non manca il mare: la quarta edizione del Vintage Boat Show riunisce Riva Aquarama, Ariston, Super Tritone, Junior, Iseo, Monte Carlo Offshorer, Cigarette e il celebre Tullio Abbate SeaStar guidato da Gilles Villeneuve nella sfida del 1981 sul Lago di Como. Novità dell’anno, i Vintage Boat Show Talks, un salotto sulla cultura nautica e i suoi legami con l’automobile.L'articolo Milano AutoClassica 2025, un’edizione che mette il Cavallino al centro della scena proviene da Il Fatto Quotidiano.