Giovedì 13 novembre 2025, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, presso il Liceo Scientifico Statale “Giuseppe Peano” di Monterotondo, si è svolta l’attività prevista dal progetto PTOF “Esposizione di Matematica”, nell’ambito delle iniziative promosse dal Liceo Matematico.L’evento ha coinvolto gli studenti e le studentesse delle classi 3M, 4M e 5L che, uniti dal linguaggio universale della matematica, hanno accolto due classi del Liceo Scientifico “A. Orsini” di Ascoli Piceno, guidando e realizzando, con i coetanei studenti ascolani, attività laboratoriali di carattere divulgativo e interattivo, divenendo “Professori per un giorno”.“La matematica può essere raccontata, mostrata e perfino messa in scena”. È questo lo spirito che ha animato la giornata di scambio formativo attraverso l’utilizzo una metodologia didattica introdotta in Italia da Emma Castelnuovo, storica insegnante di scuola secondaria di primo grado che, dagli anni Settanta, proponeva ai suoi studenti di realizzare vere e proprie mostre dedicate agli argomenti appresi in classe.Le esposizioni erano rivolte a un pubblico eterogeneo: genitori, insegnanti e altri studenti.Chi presentava non poteva limitarsi a ripetere a memoria: doveva comprendere a fondo per riuscire a spiegare gli argomenti appresi.A guidare e studiare questa pratica è il Professor Valerio Incitti, insegnante di matematica e fisica al Liceo Giuseppe Peano e attualmente dottorando in “Didattica della Matematica” alla Sapienza di Roma ed è proprio lui a illuminarci sull’origine di questa tecnica innovativa.“Le esposizioni di matematica sono una metodologia didattica la cui prima esperienza documentata risale al 1971, quando Emma Castelnuovo organizzò una mostra di tre giorni con le sue classi della Scuola secondaria Tasso di Roma, raccolta poi in un volume ricco di testimonianze”. Nell’arco di Cinquant’anni il progetto ha continuato a vivere e, nella giornata di scambio, le due classi del Liceo Scientifico di Ascoli Piceno, accompagnate da quattro docenti, sono arrivate a Roma per un percorso di apprendimento attivo.La mattina i ragazzi hanno effettuato una passeggiata per le strade della capitale cercando geometria e matematica nei monumenti della città, mentre nel pomeriggio lo scambio è entrato nel vivo: gli studenti del Liceo G. Peano hanno presentato i laboratori che loro stessi hanno realizzato nell’ultimo anno.Per un giorno gli studenti si sono trasformati in docenti, guidando i loro coetanei attraverso tre laboratori tematici dedicati alle trasformazioni geometriche, ai solidi e alla figura di Galileo Galilei.“È un momento in cui la matematica diventa gioco, collaborazione e capacità espositiva”, sottolinea la prof.ssa di matematica e fisica del Liceo G. Peano Anna Rita Petrillo. “Per comprendere davvero un concetto bisogna saperlo spiegare e realizzarlo con altri studenti re questo rende tutto più autentico e coinvolgente”.A conclusione dell’iniziativa, la dirigente scolastica del Liceo G. Peano, la dott.ssa Giovanna De Angelis ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’incontro e ha rivolto un sentito ringraziamento agli studenti e alle studentesse e ai docenti del liceo ascolano, sottolineando come questo incontro “rappresenti un esempio virtuoso di collaborazione tra scuole e ha auspicato che il gemellaggio possa proseguire e consolidarsi nel tempo perché rappresenta un esempio concreto di ciò che la scuola dovrebbe essere: un luogo di apprendimento collettivo in cui si cresce insieme condividendo idee, esperienze e passione per la conoscenza”.Un messaggio che sintetizza pienamente lo spirito del progetto e ne rafforza il valore educativo. Una giornata intensa, dunque, in cui la matematica ha abbandonato i banchi per trasformarsi in esperienza condivisa, un’occasione per riscoprirla non solo come disciplina astratta, ma come strumento per raccontare, creare e costruire una conoscenza insieme.Il progetto non si esaurirà con questo evento: in primavera, infatti, saranno gli studenti romani a raggiungere Ascoli Piceno per completare il gemellaggio e riproporre i laboratori in veste di ospiti.L'articolo MONTEROTONDO – La Matematica si incontra al Liceo Scientifico “Peano” proviene da Tiburno Tv.